THIRTY-SIX VIEWS OF MOUNT FUJI

225,00 

1 disponibili

a cura di Andreas Marks

SULLE ORME DI UN MAESTRO
La Serie completa delle Vedute del Monte Fuji di Hokusai

Il Monte Fuji è storicamente un simbolo centrale della cultura visiva giapponese, e nessun’opera d’arte lo ha immortalato con maggiore virtuosismo della fondamentale serie di xilografie Trentasei vedute del Monte Fuji di Katsushika Hokusai. Il famoso incisore ritrae il Giappone del XIX secolo con grande maestria e devozione, celebrandone le campagne, le città, gli abitanti e la serafica bellezza della natura. Realizzata all’apice della carriera artistica di Hokusai, questa serie è un vero capolavoro dell’ukiyo-e che è valso all’incisore il riconoscimento a livello mondiale come uno dei più grandi maestri della sua arte.

Le stampe rivelano l’ossessione di Hokusai per il Monte Fuji, nonché il fiorente turismo domestico del tardo periodo Edo. Panorama caro ai viaggiatori diretti verso la capitale Edo (l’odierna Tokyo) lungo la strada del Tōkaidō, il Monte Fuji fa da sfondo a ciascuna delle scene uniche di questa serie. Hokusai ritrae il paesaggio tipico e il fascino provinciale di ogni località con una palette vivace e una squisita cura del dettaglio. La celeberrima serie, che include anche l’iconica opera Sotto la grande onda di Kanagawa (nota anche come La grande onda), è un vero tesoro della storia dell’arte internazionale.

Questa edizione in formato XXL è una delle poche ristampe complete della serie e rende omaggio alle composizioni e ai colori straordinari di Hokusai con una cura e uno splendore senza precedenti. Rilegato secondo la tradizione giapponese, Thirty-six Views of Mount Fuji contiene le 36 tavole originali più altre 10 aggiunte dall’artista in un secondo momento. Compagno perfetto dei titoli TASCHEN Cento famose vedute di Edo e Le sessantanove stazioni della Kisokaidō, questo volume offre uno scorcio incantevole del Giappone preindustriale e rappresenta uno splendido monumento all’arte della xilografia.

A 100 anni avrò raggiunto un livello di perfezione divina, e a 110 ogni punto, ogni pennellata avrà vita propria.”  Hokusai

Veste editoriale: Rilegatura giapponese + Cofanetto
Formato: 44×30
Pagine: 200
Immagini a colori:
Immagini b/n:
Lingua: IT-GB-E
Anno: 2021

ISBN: 9783836575737

Andreas Marks ha studiato storia dell’arte dell’Asia orientale all’Università di Bonn e ha conseguito il dottorato in studi giapponesi all’Università di Leida con una tesi sulle stampe del XIX secolo raffiguranti attori di kabuki. Dal 2008 al 2013 è stato direttore e capo curatore del Clark Center for Japanese Art di Hanford, California, e dal 2013 è responsabile della sezione dedicata all’arte giapponese e coreana della Mary Griggs Burke Collection, nonché direttore del Clark Center for Japanese Art presso il Minneapolis Institute of Art.

THIRTY-SIX VIEWS OF MOUNT FUJI

225,00 

1 disponibili

a cura di Andreas Marks

SULLE ORME DI UN MAESTRO
La Serie completa delle Vedute del Monte Fuji di Hokusai

Il Monte Fuji è storicamente un simbolo centrale della cultura visiva giapponese, e nessun’opera d’arte lo ha immortalato con maggiore virtuosismo della fondamentale serie di xilografie Trentasei vedute del Monte Fuji di Katsushika Hokusai. Il famoso incisore ritrae il Giappone del XIX secolo con grande maestria e devozione, celebrandone le campagne, le città, gli abitanti e la serafica bellezza della natura. Realizzata all’apice della carriera artistica di Hokusai, questa serie è un vero capolavoro dell’ukiyo-e che è valso all’incisore il riconoscimento a livello mondiale come uno dei più grandi maestri della sua arte.

Le stampe rivelano l’ossessione di Hokusai per il Monte Fuji, nonché il fiorente turismo domestico del tardo periodo Edo. Panorama caro ai viaggiatori diretti verso la capitale Edo (l’odierna Tokyo) lungo la strada del Tōkaidō, il Monte Fuji fa da sfondo a ciascuna delle scene uniche di questa serie. Hokusai ritrae il paesaggio tipico e il fascino provinciale di ogni località con una palette vivace e una squisita cura del dettaglio. La celeberrima serie, che include anche l’iconica opera Sotto la grande onda di Kanagawa (nota anche come La grande onda), è un vero tesoro della storia dell’arte internazionale.

Questa edizione in formato XXL è una delle poche ristampe complete della serie e rende omaggio alle composizioni e ai colori straordinari di Hokusai con una cura e uno splendore senza precedenti. Rilegato secondo la tradizione giapponese, Thirty-six Views of Mount Fuji contiene le 36 tavole originali più altre 10 aggiunte dall’artista in un secondo momento. Compagno perfetto dei titoli TASCHEN Cento famose vedute di Edo e Le sessantanove stazioni della Kisokaidō, questo volume offre uno scorcio incantevole del Giappone preindustriale e rappresenta uno splendido monumento all’arte della xilografia.

A 100 anni avrò raggiunto un livello di perfezione divina, e a 110 ogni punto, ogni pennellata avrà vita propria.”  Hokusai

Veste editoriale: Rilegatura giapponese + Cofanetto
Formato: 44×30
Pagine: 200
Immagini a colori:
Immagini b/n:
Lingua: IT-GB-E
Anno: 2021

ISBN: 9783836575737

Andreas Marks ha studiato storia dell’arte dell’Asia orientale all’Università di Bonn e ha conseguito il dottorato in studi giapponesi all’Università di Leida con una tesi sulle stampe del XIX secolo raffiguranti attori di kabuki. Dal 2008 al 2013 è stato direttore e capo curatore del Clark Center for Japanese Art di Hanford, California, e dal 2013 è responsabile della sezione dedicata all’arte giapponese e coreana della Mary Griggs Burke Collection, nonché direttore del Clark Center for Japanese Art presso il Minneapolis Institute of Art.

FAQ

Leggi le domande frequenti per avere maggiori informazioni sui metodi di pagamento, la spedizione e molto altro

Per acquistare uno o più libri è sufficiente compilare l’apposito modulo al quale si accede dalla scheda di ciascun libro.

Qualora i volumi ordinati non siano tutti immediatamente disponibili, il nostro staff si riserva di contattarti via mail per concordare le modalità di spedizione (A: invio immediato dei volumi presenti a magazzino e successivo invio di quelli mancanti – B. invio unico dopo il ricevimento da parte nostra dei volumi mancanti).

N.B. la fattura deve essere esplicitamente richiesta al momento dell’ordine, comunicando la ragione sociale completa di partita IVA e/o Codice Fiscale e Codice SDI.

Ai sensi dell’Art.5 del relativo Decreto, l’acquirente ha il diritto di recedere dal contratto e restituire i volumi ordinati entro 10 giorni lavorativi, purchè nel medesimo stato in cui li ha ricevuti. Il diritto di recesso dovrà essere esercitato mediante invio di lettera raccomandata A.R. a: LIMOND S.a.s. – via Arnolfo di Cambio 24/A – 37138 Verona (VR) – entro il termine di 10 (dieci) giorni lavorativi dal ricevimento dei volumi.

Tutti i resi dovranno essere autorizzati da Limond S.a.s (tel. +393472455641) con l’assegnazione di un numero di autorizzazione alla resa. Le spese di spedizione saranno interamente a carico del cliente e non si accetteranno pacchi in contrassegno.

Al ricevimento dei volumi, e verificata la loro integrità, Limond S.a.s. provvederà, entro 10 (dieci) giorni, ad accreditare il cliente del valore dei volumi restituiti.

La tempestività nell’evasione dell’ordine è determinata dalla disponibilità della merce ordinata. In caso di immediata disponibilità l’ordine verrà evaso entro 2 giorni lavorativi. Qualora uno o più libri non dovessero essere presenti a magazzino possono essere ordinati su richiesta; il nostro staff informerà il cliente, via mail, circa i tempi necessari per l’evasione dell’ordine.

Pagamento tramite bonifico bancario anticipato alle coordinate comunicate in fase di check-out

I costi di invio (che comprendono imballo e spedizione) per libri e riviste in ITALIA sono i seguenti:

Servizio postale: 3-5 gg (per merce immediatamente disponibile presso il nostro magazzino)

  • Spedizioni per acquisti fino a 62,00€: €5,50
  • Spedizioni per acquisti fino a 120,00€: €9,50
  • Spedizioni per acquisti superiori a 120,00€: Gratuite

Per una quotazione dei costi di invio in EUROPA o per spedizioni internazionali vengono richiesti i seguenti dati:

  • Nome/Cognome
  • Indirizzo (comprensivo di Codice postale)
  • Mail
  • Telefono (meglio se Cellulare)

 

Alla conferma di accettazione, verranno comunicate coordinate bancarie/account PayPal da utilizzare per il pagamento. Un Una volta ricevuto, verrà evasa la spedizione inoltrando notifica e tracciabiltà.