a cura di Pier Paolo Peruccio – Gaetano di Tondo
L’etimologia di complesso, dal latino complexus, ciò che è tessuto insieme, ci permette di cogliere questa dimensione articolata e problematica del racconto su Adriano Olivetti.
Ma come traguardare questa realtà caleidoscopica?
Un ciclo di conferenze monografiche hanno riunito intorno a dei tavoli virtuali figure esperte e diversamente omogenee per formazione e ambiti di ricerca e lavoro, assegnando nuova vitalità al racconto orale.
Dal regista allo storico del design, dallo sceneggiatore all’imprenditore, dal direttore editoriale all’amministratore locale, dal rettore di università al manager culturale fino al collezionista, al type designer, all’architetto e al filosofo: figure necessarie per mettere a fuoco alcune questioni nodali delle vicende olivettiane.
Chiara Alessi, Daniele Boltri, Lucia Borromeo, Michele Cafarelli, Antonio Calabrò, Emanuele Cappelli, Alessandro Colombo, Beniamino De’liguori Carino, Andrea Dotti, Luciano Galimberti, Lala Hu, Enrico Loccioni, Giuseppe Lupo, Antonio Macchi Cassia, Pierantonio Macola, Davide Maffei, Walter Mariotti, Stefano Mirti, Carlo Olmo, Antonio Pace, Patrizia Paglia, Marco Peroni, Pierpaolo Perotto, Giuseppe Rao, Guido Saracco, Maria Alessandra Segantini, Stefano Sertoli, Srini Srinivasan, Marco Succio, Matteo Taglienti, Elena Testa, Carlo Torchio, Matilde Trevisani, Clino Trini Castelli, Roberto Tundo, Paolo Verri, Carlo Vinti, Jan-Christoph Zoels, Cino Zucchi.
Veste editoriale: Brossura
Formato: 12,1×19,4
Pagine: 176
Immagini a colori: 33
Immagini b/n:
Lingua: IT
Anno: 2022
ISBN: 9788842225522
a cura di Pier Paolo Peruccio – Gaetano di Tondo
L’etimologia di complesso, dal latino complexus, ciò che è tessuto insieme, ci permette di cogliere questa dimensione articolata e problematica del racconto su Adriano Olivetti.
Ma come traguardare questa realtà caleidoscopica?
Un ciclo di conferenze monografiche hanno riunito intorno a dei tavoli virtuali figure esperte e diversamente omogenee per formazione e ambiti di ricerca e lavoro, assegnando nuova vitalità al racconto orale.
Dal regista allo storico del design, dallo sceneggiatore all’imprenditore, dal direttore editoriale all’amministratore locale, dal rettore di università al manager culturale fino al collezionista, al type designer, all’architetto e al filosofo: figure necessarie per mettere a fuoco alcune questioni nodali delle vicende olivettiane.
Chiara Alessi, Daniele Boltri, Lucia Borromeo, Michele Cafarelli, Antonio Calabrò, Emanuele Cappelli, Alessandro Colombo, Beniamino De’liguori Carino, Andrea Dotti, Luciano Galimberti, Lala Hu, Enrico Loccioni, Giuseppe Lupo, Antonio Macchi Cassia, Pierantonio Macola, Davide Maffei, Walter Mariotti, Stefano Mirti, Carlo Olmo, Antonio Pace, Patrizia Paglia, Marco Peroni, Pierpaolo Perotto, Giuseppe Rao, Guido Saracco, Maria Alessandra Segantini, Stefano Sertoli, Srini Srinivasan, Marco Succio, Matteo Taglienti, Elena Testa, Carlo Torchio, Matilde Trevisani, Clino Trini Castelli, Roberto Tundo, Paolo Verri, Carlo Vinti, Jan-Christoph Zoels, Cino Zucchi.
Veste editoriale: Brossura
Formato: 12,1×19,4
Pagine: 176
Immagini a colori: 33
Immagini b/n:
Lingua: IT
Anno: 2022
ISBN: 9788842225522
Leggi le domande frequenti per avere maggiori informazioni sui metodi di pagamento, la spedizione e molto altro
Per acquistare uno o più libri è sufficiente compilare l’apposito modulo al quale si accede dalla scheda di ciascun libro.
Qualora i volumi ordinati non siano tutti immediatamente disponibili, il nostro staff si riserva di contattarti via mail per concordare le modalità di spedizione (A: invio immediato dei volumi presenti a magazzino e successivo invio di quelli mancanti – B. invio unico dopo il ricevimento da parte nostra dei volumi mancanti).
N.B. la fattura deve essere esplicitamente richiesta al momento dell’ordine, comunicando la ragione sociale completa di partita IVA e/o Codice Fiscale e Codice SDI.
Ai sensi dell’Art.5 del relativo Decreto, l’acquirente ha il diritto di recedere dal contratto e restituire i volumi ordinati entro 10 giorni lavorativi, purchè nel medesimo stato in cui li ha ricevuti. Il diritto di recesso dovrà essere esercitato mediante invio di lettera raccomandata A.R. a: LIMOND S.a.s. – via Arnolfo di Cambio 24/A – 37138 Verona (VR) – entro il termine di 10 (dieci) giorni lavorativi dal ricevimento dei volumi.
Tutti i resi dovranno essere autorizzati da Limond S.a.s (tel. +393472455641) con l’assegnazione di un numero di autorizzazione alla resa. Le spese di spedizione saranno interamente a carico del cliente e non si accetteranno pacchi in contrassegno.
Al ricevimento dei volumi, e verificata la loro integrità, Limond S.a.s. provvederà, entro 10 (dieci) giorni, ad accreditare il cliente del valore dei volumi restituiti.
La tempestività nell’evasione dell’ordine è determinata dalla disponibilità della merce ordinata. In caso di immediata disponibilità l’ordine verrà evaso entro 2 giorni lavorativi. Qualora uno o più libri non dovessero essere presenti a magazzino possono essere ordinati su richiesta; il nostro staff informerà il cliente, via mail, circa i tempi necessari per l’evasione dell’ordine.
Pagamento tramite bonifico bancario anticipato alle coordinate comunicate in fase di check-out
I costi di invio (che comprendono imballo e spedizione) per libri e riviste in ITALIA sono i seguenti:
Servizio postale: 3-5 gg (per merce immediatamente disponibile presso il nostro magazzino)
Per una quotazione dei costi di invio in EUROPA o per spedizioni internazionali vengono richiesti i seguenti dati:
Alla conferma di accettazione, verranno comunicate coordinate bancarie/account PayPal da utilizzare per il pagamento. Un Una volta ricevuto, verrà evasa la spedizione inoltrando notifica e tracciabiltà.
Limond s.a.s. di Cardinali Paolo & C.
Via Arnolfo di Cambio 24/A
37138 Verona – Italy
P.IVA: 03119440232
Copyright © 2024 Limond
Contattaci