fbpx

WINSOR MCCAY. The Complete Little Nemo 1905-1909 (2 Voll.)

200,00 

Esaurito

di Alexander Braun
 

AVVENTURE IN PIGIAMA – La Raccolta completa di Little Nemo

Ecco a voi Little Nemo, il minuscolo eroe di un mondo a fumetti, ma uno dei più grandi viaggiatori del sogno del XX secolo, e un capolavoro di immaginazione narrativa. Creato da Winsor McCay (1869–1934), grazie a una striscia settimanale a tutta pagina l’instancabile dormiglione Nemo viaggiava dal suo letto al Paese del dormiveglia, un regno fantastico fatto di compagni colorati, ambientazioni psichedeliche e avventure più o meno spaventose, il tutto bruscamente interrotto nel momento in cui Nemo puntualmente si svegliava nella vignetta finale.
Winsor McCay può essere considerato una figura fondante nell’industria moderna dell’entertainment americano. Pioniere nel campo del teatro e dell’animazione cinematografica, ha affascinato il pubblico di vaudeville con spettacoli a cavallo tra realtà e illusione, stabilendo – in anticipo di una quindicina d’anni su Walt Disney – standard per l’animazione che sarebbero rimasti un punto di riferimento per intere generazioni a venire. Tuttavia, è soprattutto con le sue amate creazioni a fumetti che McCay ha lasciato il segno. Grazie all’esplorazione del layout delle tavole e delle tecniche narrative portata avanti con Little Nemo, all’uso di un ritmo coinvolgente, e al suo interesse per l’architettura e i dettagli, McCay ha avuto un’influenza inestimabile sugli artisti seguenti, tra cui Robert Crumb e Federico Fellini.
Con l’opulento volume a colori Winsor McCay: The Complete Little Nemo 1905–1927, per la primissima volta TASCHEN raccoglie tutti i 550 episodi di Little Nemo in Slumberland. Nel ricchissimo testo di accompagnamento, illustrato con fotografie e documenti storici, lo storico dell’arte ed esperto di fumetti Alexander Braun contestualizza la vita e l’opera di Winsor McCay nella storia culturale dei media e dell’industria dell’entertainment americani. Questa pubblicazione è insomma lo straordinario monumento a uno dei più innovativi pionieri – e uno dei più intrepidi esploratori – del mondo del fumetto.

> L’artista Alexander Braun (nato nel 1966) ha ricevuto numerosi riconoscimenti e borse di studio, e le sue opere sono state esposte in diverse mostre. Alla sua attività come artista indipendente, ha affiancato lo studio della storia dell’arte a Bochum e Berlino (la sua tesi di dottorato, del 1998, era incentrata sulle installazioni dell’artista americano Robert Gober). Nei due decenni successivi, Braun ha messo in piedi una delle più estese collezioni sulla storia del fumetto. A partire dal 2008 ha curato diverse esposizioni museali su questo argomento, tra cui un’esauriente retrospettiva sull’opera di Winsor McCay nel 2012/2013. Nel 2011 ha fondato l’Accademia tedesca del fumetto.

Veste editoriale: Cartonato + Cofanetto
Formato: 34,4×44
Pagine: 708
Lingua: GB
Anno: 2014
 
ISBN: 9783836545112

WINSOR MCCAY. The Complete Little Nemo 1905-1909 (2 Voll.)

200,00 

Esaurito

di Alexander Braun
 

AVVENTURE IN PIGIAMA – La Raccolta completa di Little Nemo

Ecco a voi Little Nemo, il minuscolo eroe di un mondo a fumetti, ma uno dei più grandi viaggiatori del sogno del XX secolo, e un capolavoro di immaginazione narrativa. Creato da Winsor McCay (1869–1934), grazie a una striscia settimanale a tutta pagina l’instancabile dormiglione Nemo viaggiava dal suo letto al Paese del dormiveglia, un regno fantastico fatto di compagni colorati, ambientazioni psichedeliche e avventure più o meno spaventose, il tutto bruscamente interrotto nel momento in cui Nemo puntualmente si svegliava nella vignetta finale.
Winsor McCay può essere considerato una figura fondante nell’industria moderna dell’entertainment americano. Pioniere nel campo del teatro e dell’animazione cinematografica, ha affascinato il pubblico di vaudeville con spettacoli a cavallo tra realtà e illusione, stabilendo – in anticipo di una quindicina d’anni su Walt Disney – standard per l’animazione che sarebbero rimasti un punto di riferimento per intere generazioni a venire. Tuttavia, è soprattutto con le sue amate creazioni a fumetti che McCay ha lasciato il segno. Grazie all’esplorazione del layout delle tavole e delle tecniche narrative portata avanti con Little Nemo, all’uso di un ritmo coinvolgente, e al suo interesse per l’architettura e i dettagli, McCay ha avuto un’influenza inestimabile sugli artisti seguenti, tra cui Robert Crumb e Federico Fellini.
Con l’opulento volume a colori Winsor McCay: The Complete Little Nemo 1905–1927, per la primissima volta TASCHEN raccoglie tutti i 550 episodi di Little Nemo in Slumberland. Nel ricchissimo testo di accompagnamento, illustrato con fotografie e documenti storici, lo storico dell’arte ed esperto di fumetti Alexander Braun contestualizza la vita e l’opera di Winsor McCay nella storia culturale dei media e dell’industria dell’entertainment americani. Questa pubblicazione è insomma lo straordinario monumento a uno dei più innovativi pionieri – e uno dei più intrepidi esploratori – del mondo del fumetto.

> L’artista Alexander Braun (nato nel 1966) ha ricevuto numerosi riconoscimenti e borse di studio, e le sue opere sono state esposte in diverse mostre. Alla sua attività come artista indipendente, ha affiancato lo studio della storia dell’arte a Bochum e Berlino (la sua tesi di dottorato, del 1998, era incentrata sulle installazioni dell’artista americano Robert Gober). Nei due decenni successivi, Braun ha messo in piedi una delle più estese collezioni sulla storia del fumetto. A partire dal 2008 ha curato diverse esposizioni museali su questo argomento, tra cui un’esauriente retrospettiva sull’opera di Winsor McCay nel 2012/2013. Nel 2011 ha fondato l’Accademia tedesca del fumetto.

Veste editoriale: Cartonato + Cofanetto
Formato: 34,4×44
Pagine: 708
Lingua: GB
Anno: 2014
 
ISBN: 9783836545112

FAQ

Leggi le domande frequenti per avere maggiori informazioni sui metodi di pagamento, la spedizione e molto altro

Per acquistare uno o più libri è sufficiente compilare l’apposito modulo al quale si accede dalla scheda di ciascun libro.

Qualora i volumi ordinati non siano tutti immediatamente disponibili, il nostro staff si riserva di contattarti via mail per concordare le modalità di spedizione (A: invio immediato dei volumi presenti a magazzino e successivo invio di quelli mancanti – B. invio unico dopo il ricevimento da parte nostra dei volumi mancanti).

N.B. la fattura deve essere esplicitamente richiesta al momento dell’ordine, comunicando la ragione sociale completa di partita IVA e/o Codice Fiscale e Codice SDI.

Ai sensi dell’Art.5 del relativo Decreto, l’acquirente ha il diritto di recedere dal contratto e restituire i volumi ordinati entro 10 giorni lavorativi, purchè nel medesimo stato in cui li ha ricevuti. Il diritto di recesso dovrà essere esercitato mediante invio di lettera raccomandata A.R. a: LIMOND S.a.s. – via Arnolfo di Cambio 24/A – 37138 Verona (VR) – entro il termine di 10 (dieci) giorni lavorativi dal ricevimento dei volumi.

Tutti i resi dovranno essere autorizzati da Limond S.a.s (tel. +393472455641) con l’assegnazione di un numero di autorizzazione alla resa. Le spese di spedizione saranno interamente a carico del cliente e non si accetteranno pacchi in contrassegno.

Al ricevimento dei volumi, e verificata la loro integrità, Limond S.a.s. provvederà, entro 10 (dieci) giorni, ad accreditare il cliente del valore dei volumi restituiti.

La tempestività nell’evasione dell’ordine è determinata dalla disponibilità della merce ordinata. In caso di immediata disponibilità l’ordine verrà evaso entro 2 giorni lavorativi. Qualora uno o più libri non dovessero essere presenti a magazzino possono essere ordinati su richiesta; il nostro staff informerà il cliente, via mail, circa i tempi necessari per l’evasione dell’ordine.

Pagamento tramite bonifico bancario anticipato alle coordinate comunicate in fase di check-out

I costi di invio (che comprendono imballo e spedizione) per libri e riviste in ITALIA sono i seguenti:

Servizio postale: 3-5 gg (per merce immediatamente disponibile presso il nostro magazzino)

  • Spedizioni per acquisti fino a 62,00€: €5,50
  • Spedizioni per acquisti fino a 120,00€: €9,50
  • Spedizioni per acquisti superiori a 120,00€: Gratuite

Per una quotazione dei costi di invio in EUROPA o per spedizioni internazionali vengono richiesti i seguenti dati:

  • Nome/Cognome
  • Indirizzo (comprensivo di Codice postale)
  • Mail
  • Telefono (meglio se Cellulare)

 

Alla conferma di accettazione, verranno comunicate coordinate bancarie/account PayPal da utilizzare per il pagamento. Un Una volta ricevuto, verrà evasa la spedizione inoltrando notifica e tracciabiltà.