fbpx

WALT DISNEY’S MICKEY MOUSE

320,00 

1 disponibili

di Daniel Kothenschulte – Dave Gerstein

a cura di J. B. Kaufman

WALT DISNEY’S MICKEY MOUSE. The ultimate History

IL TOPO CHE CAMBIO’ IL MONDO
Tutta la Storia di un’Icona moderna: l’Eredità di Topolino

Il 18 novembre 1928 il topo più famoso del mondo fece il suo debutto sugli schermi. Oggi celebriamo i 90 anni di Topolinocon una delle pubblicazioni illustrate più ampie mai dedicate all’universo Disney. A cominciare dai primi schizzi del personaggio, che in origine si chiamava Mortimer, ripercorriamo la carriera della più celebre creatura di Walt Disney e Ub Iwerks, il cui travolgente successo non aveva precedenti all’infuori di Charlie Chaplin.
Attingendo senza riserve agli archivi Disney e alle collezioni pubbliche e private, gli autori raccontano tutta la storia del successo di Topolino: concept art, schizzi, sfondi, disegni per le animazioni e scatti storici tracciano le origini e l’evoluzione di classici intramontabili come  Steamboat Willie, Fanfara e L’eroico ammazzasette, seguendo Topolino nella costruzione della sua leggendaria videoteca di corti, senza dimenticare le sue apparizioni in due storici lungometraggi, Fantasia e Bongo e i tre avventurieri.
Progetti incompiuti, molti dei quali presentati per la prima volta attraverso gli storyboard originali, svelano altri risvolti possibili – ma mai realizzati – del personaggio. La scrupolosa ricerca d’archivio getta una nuova luce su capitoli poco noti della carriera di Topolino, come i programmi radio degli esordi, le origini del Mickey Mouse Club o il suo ruolo di icona patriotica durante la Seconda guerra mondiale.
Lungo la strada, incontreremo i lavori di tutti i più importanti artisti che hanno immortalato Topolino in cartoni e fumetti, compresi nomi del calibro di Ub Iwerks, Win Smith, Ferdinand Horvath, Freddie Moore, Floyd Gottfredson, Carl Barks, Manuel Gonzales, Paul Murry, Romano Scarpa, Giorgio Cavazzano, Byron Erickson, César Ferioli e Noel Van Horn.
Topolino ha lasciato una traccia indelebile nella cultura e nell’arte, diventando un soggetto d’elezione per esponenti della Pop art quali Andy Warhol, Keith Haring e Roy Lichtenstein. Come diceva Walt Disney: “Spero solo che non perderemo mai di vista una cosa, e cioè che tutto è iniziato con un topo”. E la storia di questo successo sembra non aver fine. Oggi, alla tenera età di 90 anni, Topolino resta amatissimo e popolare com’è sempre stato. Rendiamo omaggio a questo piccolo amico, alla sua leggenda e alla sua eredità, con un vero e proprio monumento al topo.

“Topolino fa ridere tanto perché è estremamente umano: ecco il segreto del suo successo.” — Walt Disney

Veste editoriale: Cartonato con Sovraccoperta
Formato: 29×39,5
Pagine: 492
Immagini a colori-b/n:
Lingua: GB
Anno: 2018

ISBN: 9783836552844

David Gerstein è uno storico, scrittore e editor specializzato in fumetti e animazione, nonché collaboratore assiduo della Walt Disney Company e dei suoi partner. Le sue pubblicazioni includono Mickey and the Gang: Classic Stories in Verse, Uncle Scrooge and Donald Duck: The Don Rosa Library, e Floyd Gottfredson Library of Walt Disney’s Mickey Mouse, che gli è valso un Eisner Award, nonché numerosi titoli a fumetti. Gerstein ha collaborato con Disney nella ricerca dei corti perduti di Oswald il coniglio fortunato e dello studio Laugh-O-gram e nella conservazione delle strisce di Mickey Mouse apparse sui giornali. Ha inoltre contribuito alla realizzazione di cartoni animati vintage per la televisione e la visione domestica per Thunderbean Animation, Cartoons On Film e altri.
J. B. Kaufman è un autore e storico del cinema che ha pubblicato e tenuto numerose lezioni sull’animazione Disney, la storia del film muto americano e altri argomenti correlati. Le sue pubblicazioni includono The Fairest One of All: The Making of Walt Disney’s Snow White and the Seven Dwarfs, South of the Border with Disney e Pinocchio: The Making of the Disney Epic. Ha inoltre scritto a quattro mani con Russell Merritt Walt Disney’s Silly Symphonies: A Companion to the Classic Cartoon Series e il premiato Walt in Wonderland: The Silent Films of Walt Disney. Kaufman ha anche presentato diversi festival, tra cui il TCM Classic Film Festival e il San Francisco Silent Film Festival. Scrive e pubblica regolarmente sul suo sito jbkaufman.com.
Daniel Kothenschulte è un autore, curatore e professore di storia dell’arte e del cinema, nonché appassionato di animazione fin da quando, a tre anni, vide per la prima volta Il libro della giungla. In qualità di giornalista cinematografico, è responsabile della sezione dedicata al cinema sul quotidiano tedesco Frankfurter Rundschau, nonché assiduo collaboratore della WDR Television. Ha insegnato in diverse università, tra cui la Städelschule di Francoforte, l’University of Applied Sciences and Arts di Dortmund e l’University of Television and Film di Monaco di Baviera. È a autore di Hollywood in the ’30se The Art of Pop Video, nonché di libri su Robert Redford, Metropolis di Fritz Lang e sull’artista Mike Kelley. Pianista, compone musiche di accompagnamento per film muti.

WALT DISNEY’S MICKEY MOUSE

320,00 

1 disponibili

di Daniel Kothenschulte – Dave Gerstein

a cura di J. B. Kaufman

WALT DISNEY’S MICKEY MOUSE. The ultimate History

IL TOPO CHE CAMBIO’ IL MONDO
Tutta la Storia di un’Icona moderna: l’Eredità di Topolino

Il 18 novembre 1928 il topo più famoso del mondo fece il suo debutto sugli schermi. Oggi celebriamo i 90 anni di Topolinocon una delle pubblicazioni illustrate più ampie mai dedicate all’universo Disney. A cominciare dai primi schizzi del personaggio, che in origine si chiamava Mortimer, ripercorriamo la carriera della più celebre creatura di Walt Disney e Ub Iwerks, il cui travolgente successo non aveva precedenti all’infuori di Charlie Chaplin.
Attingendo senza riserve agli archivi Disney e alle collezioni pubbliche e private, gli autori raccontano tutta la storia del successo di Topolino: concept art, schizzi, sfondi, disegni per le animazioni e scatti storici tracciano le origini e l’evoluzione di classici intramontabili come  Steamboat Willie, Fanfara e L’eroico ammazzasette, seguendo Topolino nella costruzione della sua leggendaria videoteca di corti, senza dimenticare le sue apparizioni in due storici lungometraggi, Fantasia e Bongo e i tre avventurieri.
Progetti incompiuti, molti dei quali presentati per la prima volta attraverso gli storyboard originali, svelano altri risvolti possibili – ma mai realizzati – del personaggio. La scrupolosa ricerca d’archivio getta una nuova luce su capitoli poco noti della carriera di Topolino, come i programmi radio degli esordi, le origini del Mickey Mouse Club o il suo ruolo di icona patriotica durante la Seconda guerra mondiale.
Lungo la strada, incontreremo i lavori di tutti i più importanti artisti che hanno immortalato Topolino in cartoni e fumetti, compresi nomi del calibro di Ub Iwerks, Win Smith, Ferdinand Horvath, Freddie Moore, Floyd Gottfredson, Carl Barks, Manuel Gonzales, Paul Murry, Romano Scarpa, Giorgio Cavazzano, Byron Erickson, César Ferioli e Noel Van Horn.
Topolino ha lasciato una traccia indelebile nella cultura e nell’arte, diventando un soggetto d’elezione per esponenti della Pop art quali Andy Warhol, Keith Haring e Roy Lichtenstein. Come diceva Walt Disney: “Spero solo che non perderemo mai di vista una cosa, e cioè che tutto è iniziato con un topo”. E la storia di questo successo sembra non aver fine. Oggi, alla tenera età di 90 anni, Topolino resta amatissimo e popolare com’è sempre stato. Rendiamo omaggio a questo piccolo amico, alla sua leggenda e alla sua eredità, con un vero e proprio monumento al topo.

“Topolino fa ridere tanto perché è estremamente umano: ecco il segreto del suo successo.” — Walt Disney

Veste editoriale: Cartonato con Sovraccoperta
Formato: 29×39,5
Pagine: 492
Immagini a colori-b/n:
Lingua: GB
Anno: 2018

ISBN: 9783836552844

David Gerstein è uno storico, scrittore e editor specializzato in fumetti e animazione, nonché collaboratore assiduo della Walt Disney Company e dei suoi partner. Le sue pubblicazioni includono Mickey and the Gang: Classic Stories in Verse, Uncle Scrooge and Donald Duck: The Don Rosa Library, e Floyd Gottfredson Library of Walt Disney’s Mickey Mouse, che gli è valso un Eisner Award, nonché numerosi titoli a fumetti. Gerstein ha collaborato con Disney nella ricerca dei corti perduti di Oswald il coniglio fortunato e dello studio Laugh-O-gram e nella conservazione delle strisce di Mickey Mouse apparse sui giornali. Ha inoltre contribuito alla realizzazione di cartoni animati vintage per la televisione e la visione domestica per Thunderbean Animation, Cartoons On Film e altri.
J. B. Kaufman è un autore e storico del cinema che ha pubblicato e tenuto numerose lezioni sull’animazione Disney, la storia del film muto americano e altri argomenti correlati. Le sue pubblicazioni includono The Fairest One of All: The Making of Walt Disney’s Snow White and the Seven Dwarfs, South of the Border with Disney e Pinocchio: The Making of the Disney Epic. Ha inoltre scritto a quattro mani con Russell Merritt Walt Disney’s Silly Symphonies: A Companion to the Classic Cartoon Series e il premiato Walt in Wonderland: The Silent Films of Walt Disney. Kaufman ha anche presentato diversi festival, tra cui il TCM Classic Film Festival e il San Francisco Silent Film Festival. Scrive e pubblica regolarmente sul suo sito jbkaufman.com.
Daniel Kothenschulte è un autore, curatore e professore di storia dell’arte e del cinema, nonché appassionato di animazione fin da quando, a tre anni, vide per la prima volta Il libro della giungla. In qualità di giornalista cinematografico, è responsabile della sezione dedicata al cinema sul quotidiano tedesco Frankfurter Rundschau, nonché assiduo collaboratore della WDR Television. Ha insegnato in diverse università, tra cui la Städelschule di Francoforte, l’University of Applied Sciences and Arts di Dortmund e l’University of Television and Film di Monaco di Baviera. È a autore di Hollywood in the ’30se The Art of Pop Video, nonché di libri su Robert Redford, Metropolis di Fritz Lang e sull’artista Mike Kelley. Pianista, compone musiche di accompagnamento per film muti.

FAQ

Leggi le domande frequenti per avere maggiori informazioni sui metodi di pagamento, la spedizione e molto altro

Per acquistare uno o più libri è sufficiente compilare l’apposito modulo al quale si accede dalla scheda di ciascun libro.

Qualora i volumi ordinati non siano tutti immediatamente disponibili, il nostro staff si riserva di contattarti via mail per concordare le modalità di spedizione (A: invio immediato dei volumi presenti a magazzino e successivo invio di quelli mancanti – B. invio unico dopo il ricevimento da parte nostra dei volumi mancanti).

N.B. la fattura deve essere esplicitamente richiesta al momento dell’ordine, comunicando la ragione sociale completa di partita IVA e/o Codice Fiscale e Codice SDI.

Ai sensi dell’Art.5 del relativo Decreto, l’acquirente ha il diritto di recedere dal contratto e restituire i volumi ordinati entro 10 giorni lavorativi, purchè nel medesimo stato in cui li ha ricevuti. Il diritto di recesso dovrà essere esercitato mediante invio di lettera raccomandata A.R. a: LIMOND S.a.s. – via Arnolfo di Cambio 24/A – 37138 Verona (VR) – entro il termine di 10 (dieci) giorni lavorativi dal ricevimento dei volumi.

Tutti i resi dovranno essere autorizzati da Limond S.a.s (tel. +393472455641) con l’assegnazione di un numero di autorizzazione alla resa. Le spese di spedizione saranno interamente a carico del cliente e non si accetteranno pacchi in contrassegno.

Al ricevimento dei volumi, e verificata la loro integrità, Limond S.a.s. provvederà, entro 10 (dieci) giorni, ad accreditare il cliente del valore dei volumi restituiti.

La tempestività nell’evasione dell’ordine è determinata dalla disponibilità della merce ordinata. In caso di immediata disponibilità l’ordine verrà evaso entro 2 giorni lavorativi. Qualora uno o più libri non dovessero essere presenti a magazzino possono essere ordinati su richiesta; il nostro staff informerà il cliente, via mail, circa i tempi necessari per l’evasione dell’ordine.

Pagamento tramite bonifico bancario anticipato alle coordinate comunicate in fase di check-out

I costi di invio (che comprendono imballo e spedizione) per libri e riviste in ITALIA sono i seguenti:

Servizio postale: 3-5 gg (per merce immediatamente disponibile presso il nostro magazzino)

  • Spedizioni per acquisti fino a 62,00€: €5,50
  • Spedizioni per acquisti fino a 120,00€: €9,50
  • Spedizioni per acquisti superiori a 120,00€: Gratuite

Per una quotazione dei costi di invio in EUROPA o per spedizioni internazionali vengono richiesti i seguenti dati:

  • Nome/Cognome
  • Indirizzo (comprensivo di Codice postale)
  • Mail
  • Telefono (meglio se Cellulare)

 

Alla conferma di accettazione, verranno comunicate coordinate bancarie/account PayPal da utilizzare per il pagamento. Un Una volta ricevuto, verrà evasa la spedizione inoltrando notifica e tracciabiltà.