fbpx

FORM FOLLOWS STRUCTURE

16,00 

1 disponibili

a cura di Valentina EccherDaniele CappellettiAlessandro Busana

FORM FOLLOWS STRUCTURE. La struttura delle Forme prodotte dall’Uomo

Da cosa dipende la forma di un’architettura o di un’infrastruttura? Che cosa, in ultima analisi, la determina? Una possibile risposta, ancora diffusa e radicata nel sentire comune, è quella sintetizzata dal celebre motto modernista «Form Follows Function», un principio spiccatamente pratico e razionale che lega la forma di un oggetto o di un manufatto alla sua funzione.
Nel De architectura, ovvero nel trattato di teoria dell’architettura più antico di cui disponiamo, Vitruvio aveva associato già più di duemila anni fa il concetto di bellezza (venustas) a quello della destinazione d’uso (utilitas). Tuttavia, il celebre teorico romano aveva inserito questa coppia di princìpi in una triade, associandola all’idea di solidità e stabilità strutturale (firmitas).
Non sarebbe dunque corretto affermare che la modernità (o, meglio, una certa versione stereotipata e funzionalista dell’architettura) abbia attribuito un’eccessiva enfasi al concetto di funzione, ma si dovrebbe prendere atto del fatto che essa ha dimenticato o dato per scontato il terzo elemento che sosteneva la teoria vitruviana, ovvero la struttura. Nessuna forma può esistere o rimanere in piedi se non viene in qualche modo sostenuta. Ma c’è di più: il principio strutturale che sorregge un oggetto quasi sempre determina in maniera sostanziale anche la sua forma.
In questa prospettiva, il presente volume raccoglie alcune riflessioni che affrontano il tema del rapporto tra forma e struttura. Emerge così un intreccio di spunti, basati su esperienze diversificate nei campi della ricerca storica e della pratica professionale, attraverso i quali è possibile delineare una modalità altra di concepire la forma a partire dalla struttura, e forse persino un’idea alternativa di modernità.

Veste editoriale: Brossura con bandelle
Formato: 14×21,5
Pagine: 120
Immagini a colori-b/n:
Lingua: IT
Anno: 2022

ISBN: 9788822907233

———————–

INDICE

  • Gian Maria Barbareschi, Presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Trento, Premessa
  • Valentina Eccher, Daniele Cappelletti, Alessandro Busana, Introduzione
  • Campomarzio, Form Follows Structure
  • Prima riflessione

    • Cristiana Volpi, Forma e struttura nella storia dell’architettura e dell’ingegneria. Il caso italiano e l’esperienza della ricerca SIXXI
    • Tullia Iori, Il linguaggio delle strutture. La scuola italiana di ingegneria
  • Seconda riflessione

    • Fabio Campolongo, Sul rispetto e sulla tutela del lavoro di chi ci ha preceduto
    • Cristiana Chiorino, Pier Luigi Nervi. Arte e scienza del costruire
  • Terza riflessione
  • Giulia Boller, Struttura a zero peso. L’equilibrio tra la forma e le forze nel contesto svizzero
  • Struttura e forma nella pratica contemporanea. Conversazione con Eugenio Pedrazzini. A cura di Daniele Cappelletti
  • Quarta riflessione
  • Valentina Eccher, L’avventura dell’esplorazione
  • Michel Carlana, Il risuonare delle ossa
  • Notizie biografiche

FORM FOLLOWS STRUCTURE

16,00 

1 disponibili

a cura di Valentina EccherDaniele CappellettiAlessandro Busana

FORM FOLLOWS STRUCTURE. La struttura delle Forme prodotte dall’Uomo

Da cosa dipende la forma di un’architettura o di un’infrastruttura? Che cosa, in ultima analisi, la determina? Una possibile risposta, ancora diffusa e radicata nel sentire comune, è quella sintetizzata dal celebre motto modernista «Form Follows Function», un principio spiccatamente pratico e razionale che lega la forma di un oggetto o di un manufatto alla sua funzione.
Nel De architectura, ovvero nel trattato di teoria dell’architettura più antico di cui disponiamo, Vitruvio aveva associato già più di duemila anni fa il concetto di bellezza (venustas) a quello della destinazione d’uso (utilitas). Tuttavia, il celebre teorico romano aveva inserito questa coppia di princìpi in una triade, associandola all’idea di solidità e stabilità strutturale (firmitas).
Non sarebbe dunque corretto affermare che la modernità (o, meglio, una certa versione stereotipata e funzionalista dell’architettura) abbia attribuito un’eccessiva enfasi al concetto di funzione, ma si dovrebbe prendere atto del fatto che essa ha dimenticato o dato per scontato il terzo elemento che sosteneva la teoria vitruviana, ovvero la struttura. Nessuna forma può esistere o rimanere in piedi se non viene in qualche modo sostenuta. Ma c’è di più: il principio strutturale che sorregge un oggetto quasi sempre determina in maniera sostanziale anche la sua forma.
In questa prospettiva, il presente volume raccoglie alcune riflessioni che affrontano il tema del rapporto tra forma e struttura. Emerge così un intreccio di spunti, basati su esperienze diversificate nei campi della ricerca storica e della pratica professionale, attraverso i quali è possibile delineare una modalità altra di concepire la forma a partire dalla struttura, e forse persino un’idea alternativa di modernità.

Veste editoriale: Brossura con bandelle
Formato: 14×21,5
Pagine: 120
Immagini a colori-b/n:
Lingua: IT
Anno: 2022

ISBN: 9788822907233

———————–

INDICE

  • Gian Maria Barbareschi, Presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Trento, Premessa
  • Valentina Eccher, Daniele Cappelletti, Alessandro Busana, Introduzione
  • Campomarzio, Form Follows Structure
  • Prima riflessione

    • Cristiana Volpi, Forma e struttura nella storia dell’architettura e dell’ingegneria. Il caso italiano e l’esperienza della ricerca SIXXI
    • Tullia Iori, Il linguaggio delle strutture. La scuola italiana di ingegneria
  • Seconda riflessione

    • Fabio Campolongo, Sul rispetto e sulla tutela del lavoro di chi ci ha preceduto
    • Cristiana Chiorino, Pier Luigi Nervi. Arte e scienza del costruire
  • Terza riflessione
  • Giulia Boller, Struttura a zero peso. L’equilibrio tra la forma e le forze nel contesto svizzero
  • Struttura e forma nella pratica contemporanea. Conversazione con Eugenio Pedrazzini. A cura di Daniele Cappelletti
  • Quarta riflessione
  • Valentina Eccher, L’avventura dell’esplorazione
  • Michel Carlana, Il risuonare delle ossa
  • Notizie biografiche

FAQ

Leggi le domande frequenti per avere maggiori informazioni sui metodi di pagamento, la spedizione e molto altro

Per acquistare uno o più libri è sufficiente compilare l’apposito modulo al quale si accede dalla scheda di ciascun libro.

Qualora i volumi ordinati non siano tutti immediatamente disponibili, il nostro staff si riserva di contattarti via mail per concordare le modalità di spedizione (A: invio immediato dei volumi presenti a magazzino e successivo invio di quelli mancanti – B. invio unico dopo il ricevimento da parte nostra dei volumi mancanti).

N.B. la fattura deve essere esplicitamente richiesta al momento dell’ordine, comunicando la ragione sociale completa di partita IVA e/o Codice Fiscale e Codice SDI.

Ai sensi dell’Art.5 del relativo Decreto, l’acquirente ha il diritto di recedere dal contratto e restituire i volumi ordinati entro 10 giorni lavorativi, purchè nel medesimo stato in cui li ha ricevuti. Il diritto di recesso dovrà essere esercitato mediante invio di lettera raccomandata A.R. a: LIMOND S.a.s. – via Arnolfo di Cambio 24/A – 37138 Verona (VR) – entro il termine di 10 (dieci) giorni lavorativi dal ricevimento dei volumi.

Tutti i resi dovranno essere autorizzati da Limond S.a.s (tel. +393472455641) con l’assegnazione di un numero di autorizzazione alla resa. Le spese di spedizione saranno interamente a carico del cliente e non si accetteranno pacchi in contrassegno.

Al ricevimento dei volumi, e verificata la loro integrità, Limond S.a.s. provvederà, entro 10 (dieci) giorni, ad accreditare il cliente del valore dei volumi restituiti.

La tempestività nell’evasione dell’ordine è determinata dalla disponibilità della merce ordinata. In caso di immediata disponibilità l’ordine verrà evaso entro 2 giorni lavorativi. Qualora uno o più libri non dovessero essere presenti a magazzino possono essere ordinati su richiesta; il nostro staff informerà il cliente, via mail, circa i tempi necessari per l’evasione dell’ordine.

Pagamento tramite bonifico bancario anticipato alle coordinate comunicate in fase di check-out

I costi di invio (che comprendono imballo e spedizione) per libri e riviste in ITALIA sono i seguenti:

Servizio postale: 3-5 gg (per merce immediatamente disponibile presso il nostro magazzino)

  • Spedizioni per acquisti fino a 62,00€: €5,50
  • Spedizioni per acquisti fino a 120,00€: €9,50
  • Spedizioni per acquisti superiori a 120,00€: Gratuite

Per una quotazione dei costi di invio in EUROPA o per spedizioni internazionali vengono richiesti i seguenti dati:

  • Nome/Cognome
  • Indirizzo (comprensivo di Codice postale)
  • Mail
  • Telefono (meglio se Cellulare)

 

Alla conferma di accettazione, verranno comunicate coordinate bancarie/account PayPal da utilizzare per il pagamento. Un Una volta ricevuto, verrà evasa la spedizione inoltrando notifica e tracciabiltà.