di Irmgard Müsch – Jes Rust – Rainer Willmann
LE CURIOSE CREATURE DI ALBERTUS SEBA
Un’insolita Collezione di Esemplari naturali
Il Cabinet of Natural Curiosities di Albertus Seba è uno dei più bei libri di storia naturale del XVIII secolo e uno dei volumi più premiati di tutti i tempi.
Sebbene fosse abitudine degli scienziati del tempo raccogliere esemplari naturali, Albertus Seba (1665–1736) ci metteva una passione che andava ben oltre il semplice “dovere”. La sua fantastica collezione di animali, piante e insetti da tutto il mondo divenne famosa a livello internazionale già durante la sua vita. Nel 1731, dopo anni di collezionismo, Seba decise di pubblicare un libro che raffigurasse ogni suo pezzo, commissionandone le illustrazioni da raccogliere in un catalogo in quattro volumi – dalle piante esotiche a serpenti, rane e coccodrilli, dalle conchiglie ai coralli, dagli uccelli alle farfalle, passando per creature fantastiche quali l’idra e il drago.
Le pittoresche illustrazioni spesso raffigurano piante e animali in un’unica tavola; le creature più eccentriche della collezione – alcune delle quali oggi estinte – erano tanto strane all’epoca di Seba quanto lo sono oggi ai nostri occhi.
La superba riproduzione di Taschen è tratta da un raro originale a colori.
L’introduzione contribuisce a collocare l’opera nel giusto contesto storico e sociale offrendoci informazioni riguardo l’affascinante tradizione dei gabinetti delle curiosità (in cui si inserisce la collezione di Seba). Un’appendice aggiuntiva, scritta da biologi contemporanei, descrive gli esemplari raffigurati.
> Irmgard Müsch, nata nel 1967, ha studiato storia dell’arte, storia e archeologia classica a Magonza e Berlino. La sua testi di dottorato (1999) esamina la Kupfer-Bibel di Johann Jakob Scheuchzer, un commento scientifico alla Bibbia riccamente illustrato e risalente al primo XVIII secolo. Ha scritto e pubblicato di arte del XVIII e XX secolo e di illustrazioni scientifiche.
> Jes Rust, nato nel 1963, ha studiato geologia, paleontologia e zoologia a Gottinga e Kiel. Le sue tesi vertono dell’evoluzione delle conchiglie fossili che abitavano le acque della Grecia preistorica. Assistente all’Istituto di zoologia di Gottinga tra il 1993 e il 1999, nel 2001 è diventato professore di paleontologia degli invertebrati e filogenesi degli insetti all’università di Bonn.
> Rainer Willmann è professore di zoologia all’Università di Gottinga, direttore del suo museo di zoologia e co-fondatore del suo centro di ricerca per la biodiversità e l’ecologia. Specialista di filogenesi ed evoluzione, è ricercatore nel settore della biodiversità e della sua storia.
Veste editoriale: Cartonato con Sovraccoperta
Formato: 29×44
Pagine: 588
Immagini a colori:
Immagini b/n:
Lingua: GB
Anno: 2001
ISBN: 9783822816004
di Irmgard Müsch – Jes Rust – Rainer Willmann
LE CURIOSE CREATURE DI ALBERTUS SEBA
Un’insolita Collezione di Esemplari naturali
Il Cabinet of Natural Curiosities di Albertus Seba è uno dei più bei libri di storia naturale del XVIII secolo e uno dei volumi più premiati di tutti i tempi.
Sebbene fosse abitudine degli scienziati del tempo raccogliere esemplari naturali, Albertus Seba (1665–1736) ci metteva una passione che andava ben oltre il semplice “dovere”. La sua fantastica collezione di animali, piante e insetti da tutto il mondo divenne famosa a livello internazionale già durante la sua vita. Nel 1731, dopo anni di collezionismo, Seba decise di pubblicare un libro che raffigurasse ogni suo pezzo, commissionandone le illustrazioni da raccogliere in un catalogo in quattro volumi – dalle piante esotiche a serpenti, rane e coccodrilli, dalle conchiglie ai coralli, dagli uccelli alle farfalle, passando per creature fantastiche quali l’idra e il drago.
Le pittoresche illustrazioni spesso raffigurano piante e animali in un’unica tavola; le creature più eccentriche della collezione – alcune delle quali oggi estinte – erano tanto strane all’epoca di Seba quanto lo sono oggi ai nostri occhi.
La superba riproduzione di Taschen è tratta da un raro originale a colori.
L’introduzione contribuisce a collocare l’opera nel giusto contesto storico e sociale offrendoci informazioni riguardo l’affascinante tradizione dei gabinetti delle curiosità (in cui si inserisce la collezione di Seba). Un’appendice aggiuntiva, scritta da biologi contemporanei, descrive gli esemplari raffigurati.
> Irmgard Müsch, nata nel 1967, ha studiato storia dell’arte, storia e archeologia classica a Magonza e Berlino. La sua testi di dottorato (1999) esamina la Kupfer-Bibel di Johann Jakob Scheuchzer, un commento scientifico alla Bibbia riccamente illustrato e risalente al primo XVIII secolo. Ha scritto e pubblicato di arte del XVIII e XX secolo e di illustrazioni scientifiche.
> Jes Rust, nato nel 1963, ha studiato geologia, paleontologia e zoologia a Gottinga e Kiel. Le sue tesi vertono dell’evoluzione delle conchiglie fossili che abitavano le acque della Grecia preistorica. Assistente all’Istituto di zoologia di Gottinga tra il 1993 e il 1999, nel 2001 è diventato professore di paleontologia degli invertebrati e filogenesi degli insetti all’università di Bonn.
> Rainer Willmann è professore di zoologia all’Università di Gottinga, direttore del suo museo di zoologia e co-fondatore del suo centro di ricerca per la biodiversità e l’ecologia. Specialista di filogenesi ed evoluzione, è ricercatore nel settore della biodiversità e della sua storia.
Veste editoriale: Cartonato con Sovraccoperta
Formato: 29×44
Pagine: 588
Immagini a colori:
Immagini b/n:
Lingua: GB
Anno: 2001
ISBN: 9783822816004
Leggi le domande frequenti per avere maggiori informazioni sui metodi di pagamento, la spedizione e molto altro
Per acquistare uno o più libri è sufficiente compilare l’apposito modulo al quale si accede dalla scheda di ciascun libro.
Qualora i volumi ordinati non siano tutti immediatamente disponibili, il nostro staff si riserva di contattarti via mail per concordare le modalità di spedizione (A: invio immediato dei volumi presenti a magazzino e successivo invio di quelli mancanti – B. invio unico dopo il ricevimento da parte nostra dei volumi mancanti).
N.B. la fattura deve essere esplicitamente richiesta al momento dell’ordine, comunicando la ragione sociale completa di partita IVA e/o Codice Fiscale e Codice SDI.
Ai sensi dell’Art.5 del relativo Decreto, l’acquirente ha il diritto di recedere dal contratto e restituire i volumi ordinati entro 10 giorni lavorativi, purchè nel medesimo stato in cui li ha ricevuti. Il diritto di recesso dovrà essere esercitato mediante invio di lettera raccomandata A.R. a: LIMOND S.a.s. – via Arnolfo di Cambio 24/A – 37138 Verona (VR) – entro il termine di 10 (dieci) giorni lavorativi dal ricevimento dei volumi.
Tutti i resi dovranno essere autorizzati da Limond S.a.s (tel. +393472455641) con l’assegnazione di un numero di autorizzazione alla resa. Le spese di spedizione saranno interamente a carico del cliente e non si accetteranno pacchi in contrassegno.
Al ricevimento dei volumi, e verificata la loro integrità, Limond S.a.s. provvederà, entro 10 (dieci) giorni, ad accreditare il cliente del valore dei volumi restituiti.
La tempestività nell’evasione dell’ordine è determinata dalla disponibilità della merce ordinata. In caso di immediata disponibilità l’ordine verrà evaso entro 2 giorni lavorativi. Qualora uno o più libri non dovessero essere presenti a magazzino possono essere ordinati su richiesta; il nostro staff informerà il cliente, via mail, circa i tempi necessari per l’evasione dell’ordine.
Pagamento tramite bonifico bancario anticipato alle coordinate comunicate in fase di check-out
I costi di invio (che comprendono imballo e spedizione) per libri e riviste in ITALIA sono i seguenti:
Servizio postale: 3-5 gg (per merce immediatamente disponibile presso il nostro magazzino)
Per una quotazione dei costi di invio in EUROPA o per spedizioni internazionali vengono richiesti i seguenti dati:
Alla conferma di accettazione, verranno comunicate coordinate bancarie/account PayPal da utilizzare per il pagamento. Un Una volta ricevuto, verrà evasa la spedizione inoltrando notifica e tracciabiltà.
Limond s.a.s. di Cardinali Paolo & C.
Via Arnolfo di Cambio 24/A
37138 Verona – Italy
P.IVA: 03119440232
Copyright © 2024 Limond
Contattaci