VILLA DELLA TORRE A FUMANE DI VALPOLICELLA

Antiga Edizioni

VILLA DELLA TORRE A FUMANE DI VALPOLICELLA

€35.00

a cura di Pierpaolo Brugnoli

Villa Della Torre si pone come unicum nel panorama delle ville venete: costruita sulla base del modello vitruviano della domus romana, è al centro di un articolato intreccio di intellettuali e di artisti uniti dall’appartenenza al clima culturale dell’Evangelismo. La recente acquisizione di villa Della Torre da parte della famiglia Allegrini, con i restauri approntati e la sua rinascita offerta al godimento dei visitatori, è l’occasione per una riconsiderazione dell’intero complesso. Ne scaturisce una riproposizione su solide basi dell’attribuzione del progetto a Giulio Romano, con l’ausilio di artisti a questo legati, e attraverso il quale si inserisce con tutta probabilità anche l’intervento di Michele Sanmicheli per il tempietto, a completamento dell’“itinerario spirituale” voluto dalla famiglia Della Torre.
Affidato alla cura di Pierpaolo Brugnoli, autore di innumerevoli studi sulla storia dell’arte e dell’architettura veronese, il volume si avvale dei contributi di numerosi studiosi che lavorano e si sono formati in particolare entro l’Università di Verona e il Centro di Documentazione per la Storia della Valpolicella, tutti accomunati da un approccio caratterizzato da un serrato confronto tra i dati materiali e documentari. Con le introduzioni di Loredana Olivato, docente e studiosa di arte e architettura del Cinquecento veneto, e di Adriano Prosperi, massimo studioso dei movimenti politico-religiosi e della cultura del Cinquecento italiano, il volume è integrato da alcuni saggi esemplificativi delle possibili letture offerte dal complesso e da un’ultima sezione dedicata al contesto agrario e alla cultura gastronomica del periodo di massimo splendore di villa Della Torre.

Veste editoriale: Cartonato con Sovraccoperta
Formato: 21x29,7
Pagine: 180
Immagini a colori: 66
Immagini b/n:
Lingua: IT
Anno: 2014

ISBN: 9788897784296