
LetteraVentidue Edizioni
UMBERTO RIVA
di Gabriele Neri
UMBERTO RIVA. Interni e Allestimenti
L’architettura di Umberto Riva, classe 1928, ha attraversato gli ultimi 60 anni distinguendosi per la sua stimolante complessità. Questa monografia analizza, per la prima volta in forma organica e cronologicamente estesa, il suo lavoro nel campo degli interni e degli allestimenti, ambiti d’indagine fondamentali per l’architetto milanese. Negli spazi domestici a contatto con la natura, negli appartamenti in città o nei locali pubblici emerge infatti il carattere inquieto e radicale dell’opera di Riva, in cui la ricerca della forma porta con sé una più intima riflessione sull’abitare. Nel campo degli allestimenti, l’architetto mette invece in scena un rapporto complesso tra le opere esposte, la narrazione curatoriale e lo spazio del museo, dimostrando di essere uno dei migliori eredi e continuatori della rivoluzione museografica italiana del Novecento.
> Gabriele Neri (Milano 1982) è architetto e dottore di ricerca in Storia dell’architettura e dell’urbanistica. Dal 2011 svolge attività di ricerca all’Accademia di architettura di Mendrisio (Istituto di storia e teoria dell’arte e dell’architettura) ed è professore a contratto di Storia del Design al Politecnico di Milano. Dal 2016 è ricercatore associato dell’Archivio del Moderno di Mendrisio, in relazione al progetto “La colonia Olivetti a Brusson di Leonardo Fiori”. Dal 2016 lavora per il Teatro dell’architettura di Mendrisio, nuovo centro culturale ed espositivo che aprirà nel 2018. Nel 2015 ha vinto il Second Research Grant della Design History Foundation di Barcellona e della Alfaro-Hofmann Collection di Valencia (Spagna). Dal 2010 collabora con il supplemento domenicale del «Sole 24 Ore». È redattore della rivista svizzera «Archi». I suoi saggi sono stati pubblicati su monografie e riviste in Italia e all’estero (“Casabella”, “Lotus International”, “TEC 21”, “Journal of the IASS”, “Il Disegno di Architettura”, “Bauwelt”, ecc.).
Ha curato mostre di architettura in diverse sedi: la sezione “Pier Luigi Nervi e il Politecnico di Milano” della mostra “Pier Luigi Nervi. Il modello come strumento di progetto e costruzione” al Politecnico di Milano (2017, cura generale G. Barazzetta); “Milano Mai Vista” alla Triennale di Milano (2015, con F. Irace); “Pier Luigi Nervi. Art and Science of Building” al Muzeum Architektury di Wroclaw, Polonia (2013, cura generale C. Chiorino); “Pier Luigi Nervi. Arte e Scienza del Costruire” nel Campus di Fisciano, Salerno (2013, con M.A. Chiorino); sezione “Disegni” della mostra “Facecity” (cura generale di F. Irace) all’interno della Biennale di Venezia 2012; sezione “Pier Luigi Nervi e la cultura politecnica” all’interno della mostra “Pier Luigi Nervi. Architettura come Sfida” (cura generale di C. Olmo) al Palazzo delle Esposizioni di Torino (2011); ecc. Tra le sue pubblicazioni: Capolavori in miniatura. Pier Luigi Nervi e la modellazione strutturale (Mendrisio Academy Press-Silvana Editoriale, Mendrisio-Cinisello Balsamo 2014) e Caricature architettoniche. Satira e critica del progetto moderno (Quodlibet, Macerata 2015), vincitore del Premio «Pino Zac 2015» per lo studio specialistico sulla satira. Ha curato l’antologia degli scritti di Pier Luigi Nervi (Ingegneria, architettura, costruzione. Scritti scelti 1922-1971) e la riedizione del suo celebre Scienza o arte del costruire? Caratteristiche e possibilità del cemento armato (Città Studi, Torino 2014).
Veste editoriale: Brossura
Formato: 16,5x24
Pagine: 256
Lingua: IT
Anno: 2018
ISBN: 9788862423328