THE DESIGN CITY

Forma Edizioni

THE DESIGN CITY

€98.00

a cura di Marco SammicheliAnna Mainoli

THE DESIGN CITY. Milano Città Laboratorio

Milano è storicamente una piattaforma che crea contenuti di design, grazie alla presenza sul territorio di strutture e infrastrutture che nel tempo, a partire dalla metà degli anni Cinquanta, hanno reso la città centrale nel panorama del design, della grafica e dell’architettura, nonché un appuntamento fisso sul calendario internazionale grazie al Salone del Mobile e alla moda. Il libro illustra e racconta diverse classi di designer italiani e stranieri accomunati dal contribuito disciplinare con cui si è consolidato su scala internazionale il sistema design di Milano nel corso di quasi un secolo (1950 – 2020). I profili sono stati selezionati in base alla carriera svolta, al legame con la città e a come hanno conservato una rilevanza internazionale nel tempo. Il filo conduttore sono da un lato i luoghi in cui avviene il processo creativo di progettazione, dall’altro la voce stessa dei designer: materiale di archivio fornito da eredi e fondazioni e un’intervista a ognuno dei protagonisti della scena contemporanea del design milanese per raccogliere idee, spunti e riflessioni dai creativi che animano la città con l’ambizione di registrare una situazione in costante divenire e con il desiderio di descrivere l’animo internazionale di Milano attraverso la voce di chi la vive.

> Look INSIDE/Issuu

> Marco Sammicheli è docente presso la Scuola del Design del Politecnico di Milano e dal 2014 ricopre la carica di design curator per “Abitare”. Nel 2009 ha conseguito un dottorato in design e tecnologie per la valorizzazione dei beni culturali con una ricerca sui beni d’interesse religioso in Italia e Cile. Ha scritto una monografia su Zaha Hadid e saggi su Nendo, Studio65, Ingo Maurer, Simonetta Ferrante. Nel 2014 ha partecipato alla Biennale di Architettura di Venezia con le ricerche Designing the sacred e Assisi laboratory. Nel 2016 ha pubblicato il saggio Disegnare il sacro. Per il Museo del Novecento di Milano ha curato le mostre “Munari politecnico” e “James Irvine. An English man in Milan”. Per la Triennale di Milano ha curato con Dejan Sudjic e Ermanno Ranzani la retrospettiva “Mario Bellini. Italian Beauty”.

> Anna Mainoli è consulente e curatrice editoriale e di eventi culturali, co-curatrice per “Corriere della Sera” per la collana di monografie “Lezioni di Architettura e Design” e di “Architetture e interni urbani” – in collaborazione con il Politecnico di Milano. È stata editor responsabile di numerose pubblicazioni dedicate all’architettura e al design, oltre a diverse monografie della collana “I protagonisti dell’Architettura” per “La Repubblica”. Per Hachette è stata responsabile della realizzazione di monografie sui maggiori designer, tra cui Bruno Munari, Joe Colombo, Achille Castiglioni. Cura gli interventi relativi all’architettura e all’urbanistica per Festival Utopia, Varese, per cui ha condotto gli incontri sui temi del parco urbano, con Andreas Kipar, e delle periferie, con Marco Ermentini “Gruppo di lavoro G124 del Senatore Renzo Piano”. È autrice di Case di creativi e Case d’autore e ha curato la traduzione italiana dei volumi Eero Saarinen, Case Study Houses e Key Houses of the Twentieth Century: Plans, Sections and Elevations.

Veste editoriale: Cartonato
Formato: 24x30
Pagine: 416
Immagini a colori-b/n: 559
Lingua: IT
Anno: 2018

ISBN: 9788899534646