
Skira Editore
PROGETTO BICOCCA
PROGETTO BICOCCA. Il Teatro degli Arcimboldi
“La questione delle aree dismesse ha dilatato in tutta Europa il proprio significato producendo un nuovo modo di attuare la pianificazione urbana..."
“La questione delle ‘aree dismesse’ ha ormai dilatato in tutta l’Europa il proprio significato sino a produrre un nuovo modo di attuare la pianificazione urbana e territoriale. Lungi dal rappresentare la fine del piano, esse sono per il piano stesso una nuova condizione di possibilità, in grado di cogliere un’occasione storica di trasformazione concreta che non si presenterà più per molti anni a venire, simile per alcuni aspetti al momento dell’armatura industriale della città e alle conseguenze che essa ha avuto durante gli ultimi due secoli. […]
A quali regole deve sottostare il disegno di queste nuove parti della città, che sono parti dove si costruisce in mezzo al costruito, per ottenere un successo di miglioramento qualitativo e radicarsi nell’identità strutturale del caso specifico senza fare di questo un’autarchica chiusura alla indispensabile cultura del cosmopolitismo critico?
Se è vero che noi non siamo in un regime di estetiche normative, è anche vero che il disegno di queste parti nuove di città deve comunque possedere una tensione verso un orizzonte di lungo periodo, un’ipotesi di trasformazione generale di senso della città stessa. Anziché volgerci nostalgicamente al passato o avere ingenue fedi nel nebuloso futuro instabile per destinazione, noi crediamo, anche a partire dalla tematica delle aree dismesse, che sia nostro compito ideale in questa occasione dare ordine, chiarezza ed apertura alle possibilità del nostro presente. […]
A partire da queste convinzioni noi ci stiamo occupando ormai da più di dieci anni di una grande area industriale dismessa del nord Milano: quella di Pirelli-Bicocca e delle conseguenze sull’area metropolitana di un nuovo centro dotato di un ordine insolito rispetto alla deregolazione instaurata dalla campagna urbanizzata.”
(Vittorio Gregotti)
Veste editoriale: Brossura
Formato: 25x28
Pagine: 112
Immagini a colori-b/n: 120
Lingua: IT
Anno: 2004
ISBN: 9788884911285