
Arsenale Editrice
PALLADIO
Prezzo valido solamente per pagamenti tramite BB
di Lionello Puppi
PALLADIO. Introduzione alle Architetture e al Pensiero teorico
Le opere di Andrea Palladio continuano ad appassionare da oltre quattro secoli gli studiosi d’arte. Lionello Puppi, uno dei più illustri specialisti della materia, già autore, negli anni Settanta, di una fondamentale monografia sull’architetto vicentino, torna a cimentarsi con l’opera palladiana in un nuovo grande sforzo interpretativo, che apre affascinanti prospettive di studio. Un grande libro, autorevole e innovativo, prezioso anche per l’altissima qualità delle riproduzioni fotografiche, ottenute con le più sofisticate tecnologie di stampa. Ricchissimo è infatti l’apparato iconografico, costituito da immagini in bicromia e da fotografie a colori. Ampiamente documentati sono anche i disegni di Palladio – progetti, piante, adattamenti di disegni di altri architetti, rilievi, ricostruzioni immaginarie di antichi complessi di edifici – che consentono un approccio più approfondito alle posizioni teoriche espresse nei Quattro Libri dell’Architettura.
> Lionello Puppi è professore emerito dell’Università Ca’ Foscari di Venezia. È stato ordinario di Storia dell’architettura e dell’urbanistica nell’Università di Padova, dove ha diretto l’Istituto di Storia dell’arte e la Scuola di Perfezionamento in Storia dell’arte e, quindi, ordinario di Storia dell’arte contemporanea, di Storia dell’arte moderna e di Metodologia della ricerca storico-artistica nell’Università Ca’ Foscari di Venezia, dove ha diretto il Dipartimento di Storia delle arti e presieduto il Corso di laurea in Conservazione dei Beni culturali. Membro di Istituzioni accademiche e di ricerca italiane e straniere (tra cui l’Accademia Olimpica, l’Institute of Advanced Study di Princeton, la Real Accademia de Bellas Artes di San Fernando, l’Ateneo Veneto) e di Comitati scientifici (tra cui il Consiglio del CISA “A. Palladio”, il Comitato per le Fonti della Storia di Venezia, il Comitato Nazionale per l’edizione delle opere di L.B. Alberti, il Consiglio della Fondazione Tiziano e Cadore), è stato Visiting Professor in Università di Europa, delle Americhe, di Giappone e di Australia. Membro della Société Européenne de Culture, del Comitato consultivo della Fondazione Benetton Studi e ricerche e della Commissione Cultura degli ex Parlamentari della Repubblica, presiede la Giuria internazionale del Premio C. Scarpa per il giardino, il Festival internazionale del Film sull’arte di Asolo e l’Associazione dei Festival cinematografici del Veneto. Quantunque l’interesse per Palladio abbia costituito (dal volume del 1963 sul Teatro Olimpico a quest’opera) il filo rosso del suo impegno scientifico, si è occupato, in un migliaio di pubblicazioni tra libri (anche tradotti in varie lingue straniere) e saggi, di problematiche storiche e metodologiche dell’arte in Europa e in America Latina tra XIII e XX secolo.
Veste editoriale: Cartonato con Sovraccoperta + Cofanetto
Formato: 28x324
Pagine: 464
Immagini a colori-b/n: 400
Lingua: IT
Anno: 2005
ISBN: 9788877433039
--------------------------
INDICE
Prefazione di James Ackermann Introduzione
- Palladio e l'architettura rinascimentale (Palladio nella sua epoca)
- Palladio e l'antichità
- Il teorico (i Quattro Libri dellArchitettura)
- La bonifica e la villa
- Edifici pubblici ed edifici privati: la Rennovatio urbium
- Le chiese e la Riforma Tridentina
- I teatri, gli archi di trionfo e gli apparati effimeri
- I ponti
- Regesto biografico (Donata Battilotti)
- I decoratori di Palladio
- Maestranze e collaboratori
- Lo stato di conservazione dei monumenti palladiani (W Wolters)
- Palladio per l'architettura oggi (Alvaro Sisa)
I Monumenti
Villa Godi a Lonedo di Lugo (Vicenza) 1537
Villa Pisani a Bagnolo di Lonigo (Vicenza) 1542
Palazzo Thiene a Vicenza 1542
Villa Thiene a Quinto Vicentino (Vicenza) 1550
Villa Saraceno a Finale di Agugliaro (Vicenza) 1545
Basilica Palladiana a Vicenza 1545-80
Palazzo Da Porto-Festa a Vicenza 1547
Palazzo Chiericati a Vicenza 1548
Villa Caldogno a Caldogno (Vicenza) 1548
Villa Pojana a Pojana Maggiore (Vicenza) 1549
Villa Barbaro a Maser (Treviso) 1549 e Tempietto Barbaro a Maser 1579
Villa Cornaro a Piombino Dese (Treviso) 1551
Villa Pisani a Montagnana (Padova) 1552
Villa Serego a S. Sofia di Pedemonte (Verona) 1552
Palazzo Valmarana a Vicenza 1554
Palazzo Antonini a Udine ca. 1556
Villa Badoer a Fratta Polesine (Rovigo) 1556
Villa Foscari a Malcontenta di Mira (Venice) 1558
Villa Emo a Fanzolo di Vedelago (Treviso) 1559
Chiostro di Santa Maria della Carità a Venezia 1560
San Francesco della Vigna a Venezia 1562
San Giorgio Maggiore a Venezia 1564
Villa Almerico la Rotonda a Vicenza 1565
Loggia del Capitaniato a Vicenza 1565
Ponte coperto a Bassano del Grappa 1568
Palazzo Barbarano-Da Porto a Vicenza 1570
Il Redentore a Venezia 1576
Palazzo Porto-Breganze a Vicenza 1570-80
Teatro Olimpico a Vicenza 1580
Indice dei nomi
Bibliografia
Informazione dell'editore:
Il volume, scritto e curato dal professor Lionello Puppi, uno dei massimi esperti della materia, presenta in ordine cronologico le più grandi opere di Andrea Palladio.
I trenta capitoli, dedicati ciascuno a un'opera palladiana, sono preceduti da una prefazione di James Ackermann, da una ponderosa introduzione scritta dallo stesso professor Puppi, da un saggio di W Wolters sullo stato attuale di conservazione dei monumenti e da un contributo dell'architetto spagnolo Alvaro Sisa sul significato di Andrea Palladio nell'architettura oggi.
L'apparato iconografico è costituito da fotografie di altissima qualità riprodotte con la tecnica del duotone. La bicromia esaltando lo stile e la bellezza delle strutture architettoniche, anche al di là dello stato attuale di conservazione degli edifici, consente infatti una migliore percezione degli attributi essenziali dell'arte di Palladio, facilitando una comprensione immediata del suo linguaggio architettonico e della sua concezione dello spazio. Ampiamente documentati sono anche i disegni di Palladio - progetti, piante, adattamenti di disegni di altri architetti, rilievi, ricostruzioni immaginarie di antichi complessi di edifici - che consentono un approccio più approfondito alle posizioni teoriche espresse nei Quattro Libri dell'Architettura.
Gli interni delle ville, soprattutto i più interessanti, per gli arredi prestigiosi o per i tesori d'Arte che custodiscono - basti pensare alle sale di Villa Barbaro affrescate da Paolo Veronese - sono illustrati da fotografie a colori di grande formato.