
Aion Edizioni
NUOVE TENDENZE IN ARCHITETTURA - NEW TRENDS IN ARCHITECTURE
a cura di Massimo Fagioli
NUOVE TENDENZE IN ARCHITETTURA - NEW TRENDS IN ARCHITECTURE. Amistadi // Mayr, M2 Costi Melli, Massimo Ferrari, Gotz-Lohmann, Raimondo Guidacci, Tomaso Monestiroli, A+A Moro, Alessandro Tognon
Con questo Quaderno di Aión dedicato alle Nuove tendenze in architettura continua l'opera di presentazione critica delle esperienze più recenti dell'architettura contemporanea intrapresa ormai da tempo da questa collana e dalla rivista che l'ha ispirata. La scelta di riferirsi a volumi collettivi rispetto a monografie su singoli architetti è significativa anche di una convinzione culturale, esprime la volontà di porre l'accento su una ricerca che superi l'individualismo soggettivo e autoreferenziale e si collochi nel quadro di un impegno verso un orientamento e un orizzonte comuni, anche al di là di preoccupazioni stilistiche e formali. In questo Quaderno di Aion sono illustrate in particolare le opere degli esponenti della generazione nata tra il 1967 e il 1973.
Questo quaderno si preoccupa inoltre di dare spazio anche alla presentazione poetica e teorica degli autori dei progetti rispondendo ad un'esigenza di riflessione generale, e ciò è evidente negli scritti di autopresentazione che ben illustrano tale consapevolezza. Ciò che emerge è infatti una doppia presentazione dei profili degli architetti selezionati: le opere ma anche i loro testi, come in uno specchio con vari e possibili gradi di somiglianza e interferenza. Non sempre i testi accompagnano in modo didascalico le opere presentate, e questo in fondo è anche un arricchimento e un motivo di complessità, ma comunque le annunciano e le commentano in un bisogno di fondarle che è già una presa di posizione chiara e importante nel panorama dell'architettura contemporanea.
Ad una prima analisi dei contributi qui presentati alcuni elementi appaiono evidenti. Innanzitutto una maggiore affinità nell'enunciazione teorica o poetica che non nel linguaggio formale e ciò è espresso, soprattutto nell'attenzione al metodo, in modo chiaro in quasi tutti i contributi.In secondo luogo sembra emergere una certa ritrosia verso enunciati di tipo ideologico, ad esempio il razionalismo o il classico, e l'accento è posto invece su un'ispirazione più articolata e riflessiva soprattutto nel riferimento ad alcuni maestri che certo individuano una linea genealogica: Ernesto Nathan Rogers o Aldo Rossi ad esempio.
Formato: 24,5x32,5
Pagine: 128
Lingua: IT-GB
Anno: 2012
ISBN: 9788888149851