di Stefano Roberto
Vengono qui raccolte alcune riflessioni sulla tutela del patrimonio architettonico nella società moderna (e nel nostro Paese) e sui motivi che la impongono. La crisi in cui versa oggi la Conservazione del patrimonio culturale - in quanto esigenza vitale dell'uomo che trae reale appagamento dei suoi bisogni anche dai valori autentici contenuti nei monumenti architettonici e nel loro ambiente - costituisce uno degli elementi più preoccupanti per il futuro dell'uomo. Questo, infatti, è sempre più minacciato dall'incapacità di recuperare liberamente valori autentici capaci di determinare, entro un quadro politico integrato, il vero sviluppo di ciascuno dei componenti della società . Conservare i valori contenuti nei monumenti, significa, allora, conservare l'uomo, perchè egli possa vivere come tale.
> Roberto Di Stefano, ordinario di Restauro architettonico presso l'Università di Napoli «Federico II», dirige la Scuola di specializzazione in Restauro dei monumenti nonchè il Dipartimento di Conservazione dei Beni architettonici ed ambientali della stessa Università . È, inoltre, direttore della rivista «Restauro - quaderni di restauro dei monumenti e di urbanistica dei centri antichi» (Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli) ed autore di numerosi saggi nel campo della Conservazione dei Beni culturali e della Storia dell'architettura. Laureato «honoris causa» in Architettura nell'Università di Tessalonica (Grecia), è Presidente onorario dell'International Council on Monuments and Sites (ICOMOS).
Veste editoriale: Brossura
Formato: 17x24
Pagine: 132
Immagini a colori:
Lingua: IT
Anno: 1996
ISBN: 9788881143207
NOTE: Libro usato (in buone Condizioni)