La piccola chiesetta di montagna di San Giovanni Battista, situata nell'alta Valle Maggia in Ticino è un piccolo capolavoro che da un lato si inserisce splendidamente nel paesaggio costruito, dall'altro riesce a rendere in maniera esemplare tutta la forza espressiva del linguaggio di Botta.
L'idea base che ha portato al disegno di questo progetto nasce dalla condizione eccezionale di azzeramento del contesto dovuto a una valanga che nel 1986 ha distrutto parte del villaggio e la vecchia chiesa seicentesca. Questa architettura, con l'insistere del proprio asse geometrico nella ricostruzione della vecchia chiesa distrutta, sottolinea una sedimentazione storica che nella nuova configurazione si arricchisce dell'invenzione geometrica, trasformando una struttura ellittica di base nella figura circolare di copertura: l'inquietudine della dimensione umana a terra, con la forma perfetta circolare nel cielo.
Introdotto da un saggio dello stesso Botta e corredato dalle suggestive fotografie di Pino Musi, il volume comprende i contributi di Giovan Luigi Dazio, Giovanni Pozzi, Francesco Dal Co, Rudolf Arnheim, Gabriele Cappellato, Pia Serena, Ueli Pfammatter, Anthony Tischhauser e Giorgio Cheda.
Veste editoriale: Brossura
Formato: 21x21
Pagine: 220
Immagini a colori-b/n: 150
Lingua: IT-GB
Anno: 2002 (1999)
ISBN: 9788881185924