
Bompiani
L'INVENZIONE DEL PASSATO
di Laura Sartori Rimini - Roberto Peregalli
L'INVENZIONE DEL PASSATO. Interni e Architetture dello Studio Peregalli
La capacità di creare in un luogo le tracce di un passato immaginario: è questo il segreto che ha reso unici e noti nel mondo i progetti dello Studio Peregalli. Laura Sartori Rimini e Roberto Peregalli – maestri dell’illusione – inventano ambienti in cui si respira il fascino sottile della memoria, sia quando costruiscono nuovi edifici che sembrano esistere da sempre, sia quando reinventano luoghi già esistenti o realizzano allestimenti museali, architetture fantastiche e scenografie teatrali. L’Invenzione del Passato raccoglie per la prima volta in un libro i progetti pubblici e privati dello Studio, organizzati per spazi architettonici – facciate, ingressi, salotti, biblioteche e altro. Luoghi carichi di ricordi e sensazioni che sono il risultato di un’attenzione estrema ai dettagli e mostrano, attraverso il lavoro sapiente degli artigiani mescolato agli objets trouvés d’antiquariato e ai pezzi unici provenienti dalle aste internazionali, un’eleganza rigorosa animata da un’immaginazione senza limiti. Il libro, in cui gli autori raccontano il loro modo di pensare la casa, è illustrato da numerose fotografie di progetti realizzati e arricchito da disegni, bozzetti e modellini, che documentano l’appassionata ricerca di una misura dell’abitare in un mondo distratto da esaltazioni effimere.
> Roberto Peregalli nasce a Milano nel 1961. È laureato in Filosofia. Allievo dell’architetto Renzo Mongiardino con cui lavora per diversi anni, apre uno studio di architettura e decorazione alla fine degli anni ’80 in seguito in società con Laura Sartori Rimini. Lavora in Italia e all’estero. Firma le scene di alcune opere liriche. Ha collaborato con Condè Nast scrivendo articoli di cinema. Vive a Milano e (quando può) a Tangeri. Nel 2010 è uscito il saggio I luoghi e la polvere.> Laura Sartori Rimini, friulana, nasce nel 1964. E’ laureata in Architettura all’Università di Firenze con indirizzo in restauro. Conosce alla fine degli anni ’80 l’architetto Mongiardino e Roberto Peregalli. Con quest’ultimo apre uno studio di architettura e decorazione che realizza lavori in Italia e all’estero. Vive a Milano e, quando può, a Parigi. Questo è il suo primo libro.
Veste editoriale: Cartonato con Sovraccoperta
Formato: 26x31
Pagine: 304
Immagini a colori: 150
Immagini b/n: 50
Lingua: IT
Anno: 2011
ISBN: 9788845268267
NOTE: Pubblicazione in buone Condizioni