di Paolo Piva
LE CHIESE CLUNIACENSI. Architettura monastica nell'Italia del Nord
Il volume analizza il fenomeno dell'espansione di Cluny in Italia, fornendo un quadro esaustivo dell'architettura cluniacense nell'alta Italia nel corso dell'XI e XII secolo.
La fase dell'espansione tentacolare di Cluny rientra nel quadro della formazione di una "Longobardia" cluniacense: questa politica programmata di un'esplosione di nuove acquisizioni e fondazioni si apre con San Marco di Lodi nel 1068 e prosegue negli anni successivi con quelli che saranno i priorati più importanti, in una sorta di ragnatela destinata a diramarsi ulteriormente con la donazione o la formazione di chiese e cappelle, che potevano a loro volta trasformarsi in nuove obbedienze (sottoposte a priorati), oppure in nuovi priorati.
Il volume si apre con un'ampia introduzione storica, cui seguono (in ordine cronologico di fondazione) le schede tecniche dei trenta priorati cluniacensi italiani superstiti e delle loro dipendenze: da San Nicola di Piona, a San Valeriano di Robbio, da San Salvatore di Capodiponte a San Giovanni di Vertemate.
Veste editoriale: Brossura
Formato: 21x24
Pagine: 160
Immagini a colori-b/n: 150
Lingua: IT-GB
Anno: 1999
ISBN: 9788881184965