
Quodlibet
LAZZARINI PICKERING ARCHITECTS
Uno degli aspetti che maggiormente impressiona della produzione di Claudio Lazzarini e Carl Pickering è la grande libertà di progetto, l’ampiezza di temi e contesti che essi toccano nel tempo. Basta, infatti, dare una rapida scorsa all’indice che ordina questo volume per notare la vivacità e la complessità di realizzazione della loro straordinaria carriera. Essi spaziano tra tipologie e scale, ma non è una questione né di grandezze, né di forma o, tantomeno, di stile. Si tratta piuttosto di processo mentale, di procedura del progetto.
Il volume, il primo libro interamente dedicato al lavoro di Lazzarini e Pickering, esce dalla dimensione consueta della monografia d’autore per divenire un compendio tematico delle attività del duo italo-australiano: organizzato per ambiti disciplinari e tipologici, è diviso in capitoli (Architettura, Abitare, Hotel e ristoranti, Negozi e uffici, Design, Nautica e aeronautica) fruibili anche singolarmente. Diversi interlocutori di fama internazionale aprono le varie sezioni e, riflettendo la natura dialogante e circolare del volume, restituiscono, per usare le parole di Italo Lupi, «la molteplice complessità dei progetti e la freschezza di una produzione dalle tipologie diversissime».
One of the most impressive aspects of the work of Claudio Lazzarini and Carl Pickering is the freedom of their projects, touching on a vast range of themes and contexts over time. A quick look at the table of contents of this publication is enough to gain an understanding of the vivacity and complexity of the work produced during their extraordinary career. Though they easily move between typologies and scales, it is not a question of size, of form or even of style. Instead it is a cerebral process, of new procedures of design.
This book, the first to be entirely dedicated to Lazzarini and Pickering’s work, goes beyond the usual dimensions of a monograph and becomes a thematic compendium. It also offers a singular consultation thanks to its subdivision in chapters according to the disciplines and typologies (Architecture, Living, Hotel & Restaurants, Retail & Offices, Design, Nautical & Aviation). The sections are introduced by internationally known experts whose circular dialogue mirrors the very essence of the book and renders, according to Italo Lupi, «the multiple complexity of the projects and the freshness of their work in very different typologies».
> Domitilla Dardi è curatrice per il design del MAXXI-Museo nazionale delle arti del XXI secolo di Roma dal 2010 e docente di Storia del design presso l’Istituto Europeo di design di Roma dal 2007. Delegata alla cultura dell’ADI Lazio dal 2009, dal 2010 fa parte della redazione di «Flash Art Design» ed è membro dell’Associazione Italiana Storici del Design, oltre che autrice di diversi saggi e monografie su Achille Castiglioni, Alberto Meda, Eero Saarinen e altri.She is the design curator at MAXXI National Museum of XXI Century Arts in Rome since 2010 and teaches History of design at IED in Rome since 2007. She is part of ADI Lazio (Association for the Industrial Design) and a member of the editorial board of «Flash Art Design». She has also published several essays and monographic books about Achille Castiglioni, Alberto Meda, Eero Saarinen and others.
> Emilia Giorgi è curatrice di eventi e mostre di architettura contemporanea. Cura il programma espositivo di architettura della Fondazione VOLUME! e collabora con il MAXXI-Museo nazionale delle arti del XXI secolo di Roma. Ha pubblicato numerosi articoli e saggi e scrive per quotidiani e riviste come «Arte e Critica», «Domus», «Flash Art Design». È autrice del volume Eric Owen Moss. Paradigmi provvisori (Marsilio, Venezia 2007). She is the architecture curator for the VOLUME! Foundation and collaborates with the MAXXI National Museum of XXI Century Arts in Rome. She has published articles for the magazines «Arte e Critica», «Domus», «Flash Art Design» and she is the author of the book Eric Owen Moss. Paradigmi provvisori (Marsilio, Venice 2007).
- Fotografie di/photographs by Matteo Piazza
Veste editoriale: Brossura
Formato: 23x21,5
Pagine: 264
Lingua: IT-GB
Anno: 2014
ISBN: 9788874626007