
Edicom Edizioni
INTERVENIRE SUL COSTRUITO
INTERVENIRE SUL COSTRUITO. Norme, Tecniche e Progetto per la Riqualificazione del Patrimonio esistente
Secondo il rapporto sul mercato delle costruzioni stilato dal CRESME, nell’ultimo biennio si è consumata la chiusura di un ciclo edilizio, il sesto dal dopoguerra, con il conseguente avvio di una nuova stagione per l’intero comparto delle costruzioni; uno scenario ancora incerto per le prospettive di sviluppo, in cui però viene prefigurata una significativa crescita nel settore della riqualificazione del patrimonio esistente, connotata da una maggiore attenzione per l’innovazione tecnologica e per il miglioramento normativo e prestazionali degli edifici. Uno sviluppo che prende le mosse da un orientamento già consolidato nel corso degli ultimi venti anni in Italia, dove circa il 60% della produzione nelle costruzioni proviene dall’attività manutentiva e dagli interventi sul costruito, a fronte di un drastico calo della produzione abitativa, che è passata da un 70-80% degli anni sessanta e settanta a quote inferiori al 15-20% nel corso degli ultimi dieci anni.
In questo contesto si muove dunque la riflessione promossa dall’Associazione culturale Ar.Tec. – Associazione scientifica per la promozione dei rapporti tra architettura e tecniche per l’edilizia – svolta in occasione del convegno organizzato al SAIE 2010 ed intesa a istituire un confronto fra le diverse istanze che concorrono a garantire un miglioramento degli esiti architettonici e costruttivi degli interventi: dai criteri progettuali, alle pratiche tecniche, ai requisiti normativi, fino alle procedure operative e gestionali.
> Alessandro Greco docente di Architettura Tecnica presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Pavia. Le attività di ricerca principali sono rivolte alle soluzioni per l’eliminazione delle barriere architettoniche e sensoriali nell’edilizia storica, alla progettazione ampliata, all’edilizia ospedaliera ed alle soluzioni costruttive sostenibili per l’edilizia residenziale. Dal 2006 si occupa del rilievo degli edifici storici dell’Università di Pavia, secondo un programma di rilevamento geometrico e materico finalizzato alla conoscenza della fabbrica come base di riferimento per la gestione, manutenzione e conservazione programmate. Partecipa a Workshop internazionali di progettazione incentrati sul tema del recupero urbano e architettonico. Ha all’attivo diverse pubblicazioni sia in ambito nazionale ed internazionale ed è visiting professor presso l’Universidad Internacional SEK di Santiago de Chile.
Veste editoriale: Brossura
Formato: 17x24
Pagine: 118
Lingua: IT
Anno: 2012
ISBN: 9788896386194
------------------------------
INDICE
Pier Giovanni Bardelli
Presentazione
Riccardo Gulli
Recupero ecosostenibile del patrimonio edilizio recente. Un caso di social housing a Bologna degli Anni Settanta
Alessandro Greco
Accessibilità e fruibilità del patrimonio storico: spunti e metodi per una progettazione ampliata
Andrea Bruno
Costruire sul costruito. Perché e per chi conservare
Antonello Sanna
Norma, conoscenza e progetto negli interventi sul patrimonio costruito. Il caso Sardegna
Jaime Migone Rettig
Norme e tecniche di intervento sul costruito: l’esperienza della Cattedrale di Santiago del Cile
Paolo Verducci
Il recupero e la valorizzazione dell’esistente attraverso la produzione di energie rinnovabili