IL RECUPERO DELLA BELLEZZA

Skira Editore

IL RECUPERO DELLA BELLEZZA

€29.00

di Paolo Marconi

Il restauro architettonico e il conseguente “recupero della bellezza” nel saggio di P. Marconi, uno dei più noti e controversi restauratori italiani

Per Paolo Marconi, storico dell'architettura e architetto, il restauro è l'altro modo di fare Architettura: invece di creare oggetti nuovi e luccicanti (ma se non fossero anche belli li lasceremmo andare in rovina dopo pochi decenni) egli recupera la bellezza del nostro patrimonio architettonico come il chirurgo estetico risana i suoi pazienti grazie all'anatomia, alla fisiologia, all'anamnesi e all'intervento sulla loro fisionomia. Marconi restaura i monumenti da quarant'anni e da venticinque è professore ordinario della disciplina: la sua esperienza lo autorizza d esporre e giudicare lo stato del restauro in Italia e a confrontarlo con lo stato della disciplina nel mondo.
Il recupero della bellezza, ultima fatica teorica e insieme compendio della lunga attività di Paolo Marconi, uno dei più noti e controversi restauratori italiani contemporanei, si presenta come una accesa difesa del restauro come dialogo attivo con il passato e non come atto di congelamento della nostra memoria.
Il volume è un vero e proprio manuale di restauro, con decine di casi italiani ed esteri tra cui il restauro dell'Acropoli di Atene, la ricostruzione della cattedrale di Dresda o del ponte di Mostar, gli interventi per Les Invalides a Parigi, La Fenice di Venezia, illustrati con sequenze fotografiche e brevi testi introduttivi, utilizzati per rafforzare il racconto teorico e insieme per raccontare l'arte di restaurare l'architettura antica seguendone le regole e la materia originale.
Il testo poi non si ferma alla singola opera architettonica ma dedica molto spazio al tema del restauro urbano e del paesaggio, nuove frontiere del recupero architettonico contemporaneo mostrando alcune delle esperienze internazionali più significative ed aggiornate.

> Paolo Marconi (Roma, 1933), Ordinario di Storia dell'Architettura a Palermo dal 1976 e Ordinario di Restauro dei Monumenti dal 1980 presso le Facoltà di Architettura "la Sapienza" e di Roma Tre e presso la Scuola Archeologica Italiana di Atene, ha iniziato la sua attività di restauratore nel 1966 (monumenti romani di Bernini, Borromini, Bramante, Calderini, Giulio Romano, Pietro da Cortona), continuando ad Alcamo (il Castello), Brescia (il Broletto e San Barnaba), Cefalù (la Cattedrale), Ferrara (nel Castello), Macerata (palazzo Buonaccorsi), Napoli (Castel Sant'Elmo), Palermo (palazzo Galletti, Santa Maria Valverde, la Zisa), Torino (il Teatro Carignano e la Venaria Reale), Trapani (palazzo Riccio), Vicenza (la Basilica palladiana).
Ha pubblicato: Arte e cultura della manutenzione dei monumenti (1984, 1989, 1992); Il restauro e l'architetto - Teoria e pratica in due secoli di dibattito (1993, 1996); Materia e significato. La questione del restauro architettonico (1999, 2003).

Veste editoriale: Brossura
Formato: 21x21
Pagine: 178
Immagini a colori: 100
Immagini b/n: 50
Lingua: IT
Anno: 2005

ISBN: 9788876244841