
Il Poligrafo Casa Editrice
IL PASSANTE VERDE
di Sebastiano Steffinlongo
IL PASSANTE. Un Parco lineare attraverso il Territorio veneto. Dal Piano paesaggistico alla Realizzazione: Storia di un Progetto
Il Passante Verde è un progetto paesaggistico di grande scala ideato per riqualificare il territorio attraversato dal Passante di Mestre, individuando nuove opportunità di sviluppo e trasformazione. Il Passante Verde è un progetto complesso e multidisciplinare, finalizzato a una pluralità di scopi: alla mitigazione ambientale degli impatti, al controllo del microclima, alla riconnessione delle reti ecologiche, alla ridefinizione delle reti dei percorsi, alla valorizzazione delle potenzialità paesistiche quali elementi di competitività territoriale e di sviluppo sostenibile.
In linea con i principi della Convenzione Europea del Paesaggio di Firenze, appare oggi evidente la necessità di una riflessione consapevole sulle trasformazioni determinate dalle grandi infrastrutture e di un intervento per dare forma e funzioni al territorio, senza rinunciare alla possibilità di costruire nuovi paesaggi che sappiano rinnovare il rapporto tra componenti antropiche, ambientali ed economiche. In quest’ottica, l’elemento fondamentale nella costruzione e manutenzione del paesaggio è il coinvolgimento della popolazione residente e in particolare degli operatori agricoli, da sempre custodi e tutori dell’ambiente e del territorio. L’esito dell’esperienza del Passante Verde dimostra il successo di questa intuizione: un grande progetto infrastrutturale realizzato con una visione strategica degli assetti ambientali e paesaggistici e accompagnato non solo da opere di mitigazione, ma da interventi compensativi di grande dimensione in grado di dare nuove identità e funzioni ai luoghi interessati. Il progetto ha partecipato nel 2006 ad UrbanPromo a Venezia, nel 2007 alla Biennale delle Infrastrutture di Torino e nel 2008 al Landscape Architecture Europe On Site all’Architekturforum di Zurigo. Il progetto è stato premiato nel 2006 con il premio “Urbanistica” dall’Istituto Nazionale di Urbanistica e nel 2007 con il premio “Piccinato” dalla Regione Veneto.
> Sebastiano Steffinlongo si è laureato in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Padova e ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Ingegneria Edilizia e Territoriale presso l’Università degli Studi di Bologna. Dal 2005 al 2010 è docente a contratto di Pianificazione Territoriale all’Università degli Studi di Padova. Svolge la propria attività professionale nella società Metroplan Architettura Ingegneria s.r.l., società di progettazione con sede a Venezia.
- con uno scritto di Mario Virano
Veste editoriale: Softcover
Formato: 24x27
Pagine: 228
Lingua: IT
Anno: 2011
ISBN: 9788871157597