IGNAZIO GARDELLA

Skira Editore

IGNAZIO GARDELLA

€28.00

di Stefano Guidarini

IGNAZIO GARDELLA. Nell’architettura italiana. Opere 1929–1999

Il volume ricostruisce il percorso progettuale delle opere dell’architetto, sulla base dei documenti d’archivio, con un’analisi del pensiero teorico

La singolarità di Ignazio Gardella nell’architettura italiana ne ha fatto un personaggio relativamente indipendente e difficilmente inquadrabile. La sua è in un certo senso una figura “tragica”, resasi consapevole della sua perenne inattualità e dell’impossibilità di contribuire a porre le basi di una qualità diffusa dell’architettura in Italia.

Rispetto a un orizzonte culturale di riferimento, che richiama i temi con i quali si è misurata la cultura architettonica italiana, le principali opere di Gardella vengono qui rilette, con un rinnovato approfondimento filologico, non come singoli episodi o eventi isolati ma come frammenti di una vicenda più ampia.

Alla ricostruzione del percorso progettuale delle sue opere, condotto sulla base dei documenti d’archivio (schizzi, disegni, plastici, fotografie), si accompagna un’analisi del suo pensiero teorico a partire dai suoi scritti e dalle sue numerose interviste. Le relazioni originali dei progetti sono state assunte come supporto tecnico, le descrizioni a posteriori come elemento di confronto con la volontà di divulgazione del suo autore, gli scritti teorici come base del suo pensiero progettuale.

In appendice sono pubblicati due saggi inediti: uno di Guido Canella (Gardella tra i fratelli Adam e Alvar Aalto) scritto per la nuova serie di “Abitare” nel 1961 e uno di Ignazio Gardella (Gli ultimi cinquant’anni dell’architettura italiana, visti dall’occhio di un architetto) scritto nel 1985 e pubblicato finora solo in inglese.

All’esame dei progetti e degli avvenimenti si accompagna una nuova ricognizione fotografica di Filippo Romano.

Stefano Guidarini, architetto, è nato a Milano nel 1960. Si è laureato nel 1985 al Politecnico di Milano. Ha lavorato da Giancarlo De Carlo, Gino Pollini e Studio Belgiojoso. È stato tra i curatori dell’archivio Giulio Minoletti, ha pubblicato saggi sull’architettura italiana e insegna Progettazione Architettonica alla Facoltà di Architettura Civile del Politecnico di Milano. Nel 2003 ha pubblicato il libro Il mutevole concetto di tipo. Studi sulla tipologia edilizia, l’architettura, la città (Clup).

Co-titolare dello studio Guidarini & Salvadeo, ha realizzato diversi interventi d’architettura residenziale e socio-assistenziale a Milano e in Lombardia. Nel 1996 ha vinto il Premio IN/Arch-Domus e ha ricevuto menzioni speciali al “Premio Nazionale di Architettura Luigi Cosenza”. Nel 2006 si è aggiudicato la Menzione d’Onore alla “Medaglia d’Oro all’Architettura Italiana” della Triennale di Milano.

Veste editoriale: Brossura
Formato: 15x21
Pagine: 264
Immagini a colori-b/n: 270
Lingua: IT
Anno: 2008

ISBN: 9788884911858