Questo volume documenta l’approccio cooperativo di Abloh e ribadisce il potere della stampa. Per la sua progettazione, Nike e Abloh hanno collaborato con l’acclamato studio di design londinese Zak Group. Insieme hanno concepito un compendo in due parti, a metà strada tra catalogo e risorsa concettuale. La prima parte del libro esplora la cultura visiva delle sneakers, mentre la seconda definisce protagonisti, luoghi, oggetti, idee, materiali e ambienti che hanno permesso progetto di svilupparsi. I testi del responsabile Nike Nicholas Schonberger, dello scrittore Troy Patterson, dello storico e curatore Glenn Adamson e dello stesso Virgil Abloh inquadrano questa collaborazione al confine tra moda e storia del design. Un’introduzione di Hiroshi Fujiwara colloca il progetto all’interno della storia delle collaborazioni di Nike.
> NIKE NEWS
> Nato a Rockford, Illinois, Virgil Abloh è un creatore eclettico che sfugge a ogni classificazione. Attivo nei campi dell’arte, del design e della cultura, si dedica anche a progetti di advocacy, tutoraggio e filantropia. Dopo aver conseguito una prima laurea in ingegneria civile presso l’Università del Wisconsin-Madison, si è specializzato in architettura all’Illinois Institute of Technology (IIT) di Chicago. Qui, mentre frequentava un corso di design della Bauhaus creato da Mies van der Rohe, Abloh iniziò a gettare le basi della sua variegata pratica artistica. Nell’estate del 2019, il Museum of Contemporary Art di Chicago ha presentato un’importante mostra dedicata alla sua opera, che è stata una delle più visitate nella storia del museo. Oggi, Abloh ricopre vari incarichi, tra cui quello di direttore creativo e fondatore di Off-WhiteTM, e quello di direttore artistico Uomo per Louis Vuitton.