
Giulio Einaudi Editore
FOTOGRAFIA E INCONSCIO TECNOLOGICO
a cura di Roberta Valtorta
«Non è importante che il fotografo sappia vedere, perché la macchina fotografica vede per lui»: attraverso il fertile concetto di inconscio tecnologico, Franco Vaccari sviluppa un profondo lavoro di 'scardinamento' dei condizionamenti visivi che limitano le potenzialità della fotografia. Nei suoi scritti, cosí come nelle sue 'esposizioni in tempo reale', l'artista dimostra che quando la macchina fotografica non viene utilizzata in modo forzatamente 'artistico', ma viene lasciata agire come strumento in grado di produrre registrazioni e memorie autonome, essa favorisce il sorgere di comportamenti, relazioni, funzioni fondamentali per la definizione del significato stesso della fotografia nella civiltà contemporanea. Gli scritti di Vaccari qui presentati in edizione piú ricca e completa delle precedenti (1979; 1994) offrono una stimolante elaborazione teorica complessivamente incentrata sul tema di una civiltà - la nostra - tutta basata sulle merci, sulla comunicazione, e avvolta nelle immagini.
INDICE
Introduzione di Roberta Valtorta.
Intorno al '72 di Paola Di Bello.
Introduzione all'edizione del 1979.
Introduzione all'edizione del 1994.
Introduzione alla presente edizione.
L'inconscio tecnologico.
Struttura dell'immagine fotografica.
L'inconscio ottico di Benjamin.
La fotografia e lo sfruttamento delle «Ottiche storiche».
Interdizione, spreco, difesa.
Fotografia e potere.
Fotografia e pornografia.
Fotografia e arte. Il pittorialismo e l'A-foto.
Tecniche di rassicurazione.
Mercato della fotografia e controllo del segno.
Fotografia e parola.
Fotografia e ready-made.
Reazioni all'invasione del campo di attenzione.
Archeologia dello sguardo.
Esposizione in tempo reale n. 4: lascia su queste pareti una traccia fotografica del tuo passaggio.
La discarica di rifiuti: un modello dell'attuale situazione dell'informazione.
La fotografia: un incunabolo.
La fotografia tra teologia e tecnologia.
Apollo e Dafne: un mito per la fotografia.
Maschere, fotoritratti, identikit.
> Franco Vaccari (Modena 1936), artista e teorico, è noto a livello internazionale per aver ideato il congegno artistico definito «esposizione in tempo reale». Ha esposto piú volte alla Biennale di Venezia e in molte altre prestigiose sedi italiane e straniere. Tra le piú importanti pubblicazioni Duchamp e l'occultamento del lavoro (1978), Duchamp messo a nudo. Dal ready-made alla finanza creativa (2010).
Veste editoriale: Brossura
Pagine: 110
Lingua: IT
Anno: 2011
ISBN: 9788806207335