
Silvana Editoriale
I DISEGNI DI CARLO SCARPA PER CASA OTTOLENGHI
a cura di Alba Di Lieto
Il presente volume costituisce l’esito di un lavoro di ricerca e catalogazione effettuato sui documenti relativi al progetto di Casa Ottolenghi a Bardolino (Vr), una delle più conosciute realizzazioni compiute da Carlo Scarpa.
La casa rappresenta la densa espressione di tutti quei contenuti che Scarpa ha riversato, nel corso degli anni, nei suoi spazi per l’abitare e costituisce – secondo la definizione dello stesso architetto – una sorta di prototipo: scrive infatti che l’edificio è stato inteso come una forma inconsueta per la quale, mediante le deformazioni murarie, il volume costruito sfugge alla visione da lontano. Le pareti esterne sembreranno diaframmi ricoperti di vegetazione (...) La copertura è stata studiata in modo particolare perché diventi un breve spazio di terreno (...) su cui si potrà camminare.
Un’opera all’avanguardia, raccontata con dovizia di dettagli nei saggi accolti nel volume, che ne ripercorrono anche la difficile genesi, dai primi tre anni (1975-1978) in cui i lavori furono seguiti personalmente da Scarpa, a quelli successivi quando, con la scomparsa dell’architetto, il progetto fu portato a compimento dai collaboratori Giuseppe Tommasi e Guido Pietropoli. Segue, nel catalogo, la presentazione dei trecentotrenta disegni relativi all’opera, suddivisi per la maggior parte fra le collezioni del Museo di Castelvecchio di Verona e quelle del MAXXI di Roma.
Il volume è completato da tavole sinottiche relative alla schedatura dei materiali e da una bibliografia.
- Testi di: Margherita Guccione, Esmeralda Valente, Elena Tinacci, Giuseppe Tommasi, Guido Pietropoli, Alba Di Lieto, Ketty Bertolaso, Andrea Masciantonio, Francesca Rapisarda, Elisabetta Michelato.
Veste editoriale: Brossura con alette
Formato: 30x24
Pagine: 240
Immagini a colori: 420
Immagini b/n: 35
Lingua: IT-GB
Anno: 2012
ISBN: 9788836622931
-----------------------
SOMMARIO
SAGGI
Lo spazio dell’abitare in Carlo Scarpa
Margherita Guccione, Esmeralda Valente, Elena Tinacci
“Un avvenimento planimetrico molto deforme”
Giuseppe Tommasi
Le colonne danzanti di casa Ottolenghi
Guido Pietropoli
Disegnare per vedere
Alba Di Lieto
Catalogare per conservare: “quello della punta al lapis”
Ketty Bertolaso
Il rilievo architettonico
Sat Survey – Alberto Torsello, Silvia Gasparini; Alessandro Tommasi, Martino Rielli
I DISEGNI, 1974-1978
Giuseppe Tommasi, Andrea Masciantonio
Guida alla lettura
Andrea Masciantonio
Le piante
I pilastri
Le stanze da bagno
I camini
Gli arredi
Le scale
Il tetto a terrazza
I prospetti
I serramenti
Le vasche d’acqua
Disegni non identificati
APPARATI
Interviste
Francesca Rapisarda
Biografia di Carlo Scarpa
Alba Di Lieto
Casa Ottolenghi nella Fototeca Carlo Scarpa
Elisabetta Michelato