
Detail
DETAIL 5/2011: Riqualificazione
La riqualificazione, la ristrutturazione e il completamento di un edificio esistente offrono all’architetto incaricato un’ampia scelta di soluzioni formali e modalità di approccio. Dall’intervento quasi invisibile alla reinterpretazione su basi completamente nuove, dalla riqualificazione energetica della facciata esistente alla rivitalizzazione di interi complessi di fabbricati. Il prossimo numero di DETAIL approfondisce quel campo d’azione che va dalla conservazione all’ammodernamento, dall’autenticità del patrimonio architettonico alla creazione di nuovi oggetti al passo coi tempi. Il percorso di dipana tra nove progetti di particolare interesse e gli esempi, che riguardano solo edifici già esistenti, si contraddistinguono per le reciproche sostanziali differenze in quanto a sostanza originale, contesto e opere previste, oltre che per la mano dell’architetto. Si va dall’ampliamento di una villa sotto tutela storico-architettonica alla riqualificazione con ammodernamento di una residenza monachese della fine dell’800. A Shanghai un hotel riempie di nuova vita alcuni vecchi magazzini del porto, mantenendo inalterato il ruvido carattere degli edifici originali e li completa, in modo contrastato, con una nuova inaspettata sopraelevazione. I progetti di Winterthur e Barcellona mostrano invece come un supermercato può trasformarsi in Townhouse, e come una vecchia fabbrica di tessuti può essere riadattata a museo di arte moderna. L’Ospizio di San Gottardo e la casa di villeggiatura di Norfolk servono invece a offrire un assaggio di reinterpretazione dell’esistente, con contaminazioni e associazioni inaspettate.
Questa volta lo sguardo retrospettivo della sezione dedicata ai 50 Anni di DETAIL è dedicata a Karljosef Schattner, che nella sua veste di sovrintendente diocesano ha gestito per decenni l’architettura della città episcopale di Eichstätt. L’ampia intervista condotta da Christian Schittich a Toyo Ito, a Tokio, ci immerge nei pensieri e nel linguaggio architettonico dell’architetto giapponese, parlando di progetti realizzati e opere ancora in cantiere.
Veste editoriale: BrossuraFormato: 21x29
Pagine: 159
Lingua: D-IT
Anno: 2011
ISSN: 011-9571-0511