28,00 €
Esaurito
di Emanuele Quinz
«Abitualmente, il design è destinato a rassicurarci, a confortarci, e non a destabilizzarci. Ma esiste anche un design degli oggetti esigenti, che non ci lasciano tranquilli, che ci pongono delle domande». – Robert Stadler
«“È impossibile definire il design”. Sempre più spesso ci imbattiamo in questa affermazione, da parte di critici e storici del design. Un vezzo? o l’ammissione di un’impossibilità reale – di identificare e delimitare le frontiere di un fenomeno troppo esteso o sfuggente. Come se non si trattasse più di una disciplina all’interno di un sistema delle arti, di un settore professionale e produttivo all’interno di un sistema economico, di un campo di tecniche, concetti, pratiche e tradizioni all’interno di un orizzonte culturale, ma al contrario di una nozione a cui si presta una forma di universalità: il design è tutte queste cose, e molto di più». È dunque, strategicamente, attraverso una serie di conversazioni che Emanuele Quinz ci offre in questo volume un’analisi comparata di questa disciplina in costante mutamento. L’autore si avvale della propria formazione storica per penetrare nei processi creativi indissolubilmente legati all’arte, e quindi non vincolati a finalità strettamente funzionali. Paradossalmente, infatti, molta parte del design recente nasce contro l’idea del design come produzione ad infinitum di oggetti commerciali, a partire dalla decisiva mostra Italy: The New Domestic Landscape, tenutasi al MoMA di New York nel 1972, che portò alla ribalta la cosiddetta architettura radicale italiana.
Le personalità qui interpellate costituiscono dunque uno spaccato generazionale che va dai pionieri del «controdesign» di allora, come Ugo La Pietra e Gianni Pettena, ai rappresentanti del design concettuale olandese e del Critical Design degli anni Novanta, fino ad alcuni fra i principali autori dell’odierna scena internazionale, come Martino Gamper, i fratelli Bouroullec o Matali Crasset.
Il quadro che viene così a comporsi fa chiarezza sulla natura del design del XXI secolo, senza rinunciare a sottolineare non solo la pluralità delle posizioni, ma anche la trasmigrazione delle idee resa possibile dallo status peculiare di questa materia felicemente intermedia fra arte e industria che si avvia a essere sempre più determinante anche per le sorti dell’architettura e dell’urbanistica del nostro tempo.
Veste editoriale: Brossura
Formato: 16,7×24
Pagine: 320+XVI
Immagini a colori-b/n: 170
Lingua: IT
Anno: 2020
ISBN: 9788822903266
Emanuele Quinz (Bolzano, 1973) è storico dell’arte e curatore. Professore associato all’Université Paris 8 e ricercatore associato all’EnsadLab (École nationale supérieure des Arts Décoratifs), le sue ricerche esplorano le zone di frontiera tra le diverse discipline artistiche. Ha pubblicato Il cerchio invisibile. Ambienti, sistemi, dispositivi (Mimesis, 2014; Les presses du réel, 2017), Strange Design (con Jehanne Dautrey, It: éditions, 2014), Behavioral Objects (con Samuel Bianchini, Sternberg Press, 2017). Collabora regolarmente con centri d’arte e istituzioni internazionali come il Centre Pompidou, il Centre Pompidou-Metz e l’Uqàm di Montréal. Come curatore ha diretto diversi progetti di ricerca ed esposizioni internazionali, tra cui Invisibile (Siena, 2004), Dysfashional (con Luca Marchetti, Lussemburgo, Losanna, Parigi, Berlino, Mosca, Giacarta, 2007-2011) e Basic Instincts (con Luca Marchetti, Berlino, Arnhem, Shenzhen, 2011-2012).
28,00 €
Esaurito
di Emanuele Quinz
«Abitualmente, il design è destinato a rassicurarci, a confortarci, e non a destabilizzarci. Ma esiste anche un design degli oggetti esigenti, che non ci lasciano tranquilli, che ci pongono delle domande». – Robert Stadler
«“È impossibile definire il design”. Sempre più spesso ci imbattiamo in questa affermazione, da parte di critici e storici del design. Un vezzo? o l’ammissione di un’impossibilità reale – di identificare e delimitare le frontiere di un fenomeno troppo esteso o sfuggente. Come se non si trattasse più di una disciplina all’interno di un sistema delle arti, di un settore professionale e produttivo all’interno di un sistema economico, di un campo di tecniche, concetti, pratiche e tradizioni all’interno di un orizzonte culturale, ma al contrario di una nozione a cui si presta una forma di universalità: il design è tutte queste cose, e molto di più». È dunque, strategicamente, attraverso una serie di conversazioni che Emanuele Quinz ci offre in questo volume un’analisi comparata di questa disciplina in costante mutamento. L’autore si avvale della propria formazione storica per penetrare nei processi creativi indissolubilmente legati all’arte, e quindi non vincolati a finalità strettamente funzionali. Paradossalmente, infatti, molta parte del design recente nasce contro l’idea del design come produzione ad infinitum di oggetti commerciali, a partire dalla decisiva mostra Italy: The New Domestic Landscape, tenutasi al MoMA di New York nel 1972, che portò alla ribalta la cosiddetta architettura radicale italiana.
Le personalità qui interpellate costituiscono dunque uno spaccato generazionale che va dai pionieri del «controdesign» di allora, come Ugo La Pietra e Gianni Pettena, ai rappresentanti del design concettuale olandese e del Critical Design degli anni Novanta, fino ad alcuni fra i principali autori dell’odierna scena internazionale, come Martino Gamper, i fratelli Bouroullec o Matali Crasset.
Il quadro che viene così a comporsi fa chiarezza sulla natura del design del XXI secolo, senza rinunciare a sottolineare non solo la pluralità delle posizioni, ma anche la trasmigrazione delle idee resa possibile dallo status peculiare di questa materia felicemente intermedia fra arte e industria che si avvia a essere sempre più determinante anche per le sorti dell’architettura e dell’urbanistica del nostro tempo.
Veste editoriale: Brossura
Formato: 16,7×24
Pagine: 320+XVI
Immagini a colori-b/n: 170
Lingua: IT
Anno: 2020
ISBN: 9788822903266
Emanuele Quinz (Bolzano, 1973) è storico dell’arte e curatore. Professore associato all’Université Paris 8 e ricercatore associato all’EnsadLab (École nationale supérieure des Arts Décoratifs), le sue ricerche esplorano le zone di frontiera tra le diverse discipline artistiche. Ha pubblicato Il cerchio invisibile. Ambienti, sistemi, dispositivi (Mimesis, 2014; Les presses du réel, 2017), Strange Design (con Jehanne Dautrey, It: éditions, 2014), Behavioral Objects (con Samuel Bianchini, Sternberg Press, 2017). Collabora regolarmente con centri d’arte e istituzioni internazionali come il Centre Pompidou, il Centre Pompidou-Metz e l’Uqàm di Montréal. Come curatore ha diretto diversi progetti di ricerca ed esposizioni internazionali, tra cui Invisibile (Siena, 2004), Dysfashional (con Luca Marchetti, Lussemburgo, Losanna, Parigi, Berlino, Mosca, Giacarta, 2007-2011) e Basic Instincts (con Luca Marchetti, Berlino, Arnhem, Shenzhen, 2011-2012).
Leggi le domande frequenti per avere maggiori informazioni sui metodi di pagamento, la spedizione e molto altro
Per acquistare uno o più libri è sufficiente compilare l’apposito modulo al quale si accede dalla scheda di ciascun libro.
Qualora i volumi ordinati non siano tutti immediatamente disponibili, il nostro staff si riserva di contattarti via mail per concordare le modalità di spedizione (A: invio immediato dei volumi presenti a magazzino e successivo invio di quelli mancanti – B. invio unico dopo il ricevimento da parte nostra dei volumi mancanti).
N.B. la fattura deve essere esplicitamente richiesta al momento dell’ordine, comunicando la ragione sociale completa di partita IVA e/o Codice Fiscale e Codice SDI.
Ai sensi dell’Art.5 del relativo Decreto, l’acquirente ha il diritto di recedere dal contratto e restituire i volumi ordinati entro 10 giorni lavorativi, purchè nel medesimo stato in cui li ha ricevuti. Il diritto di recesso dovrà essere esercitato mediante invio di lettera raccomandata A.R. a: LIMOND S.a.s. – via Arnolfo di Cambio 24/A – 37138 Verona (VR) – entro il termine di 10 (dieci) giorni lavorativi dal ricevimento dei volumi.
Tutti i resi dovranno essere autorizzati da Limond S.a.s (tel. +393472455641) con l’assegnazione di un numero di autorizzazione alla resa. Le spese di spedizione saranno interamente a carico del cliente e non si accetteranno pacchi in contrassegno.
Al ricevimento dei volumi, e verificata la loro integrità, Limond S.a.s. provvederà, entro 10 (dieci) giorni, ad accreditare il cliente del valore dei volumi restituiti.
La tempestività nell’evasione dell’ordine è determinata dalla disponibilità della merce ordinata. In caso di immediata disponibilità l’ordine verrà evaso entro 2 giorni lavorativi. Qualora uno o più libri non dovessero essere presenti a magazzino possono essere ordinati su richiesta; il nostro staff informerà il cliente, via mail, circa i tempi necessari per l’evasione dell’ordine.
Pagamento tramite bonifico bancario anticipato alle coordinate comunicate in fase di check-out
I costi di invio (che comprendono imballo e spedizione) per libri e riviste in ITALIA sono i seguenti:
Servizio postale: 3-5 gg (per merce immediatamente disponibile presso il nostro magazzino)
Per una quotazione dei costi di invio in EUROPA o per spedizioni internazionali vengono richiesti i seguenti dati:
Alla conferma di accettazione, verranno comunicate coordinate bancarie/account PayPal da utilizzare per il pagamento. Un Una volta ricevuto, verrà evasa la spedizione inoltrando notifica e tracciabiltà.
Limond s.a.s. di Cardinali Paolo & C.
Via Arnolfo di Cambio 24/A
37138 Verona – Italy
P.IVA: 03119440232
Copyright © 2025 Limond
Contattaci