Prezzo valido solamente per pagamenti tramite BB
di Martina Frank
Nel 1630 Baldassare Longhena era ben più che un proto famosissimo e richiestissimo da ampi settori della società veneziana, e tuttavia il 1630, l'anno nel quale viene indetto il 'concorso' per la basilica della Salute, diventa snodo fondamentale nella prospettiva di questa monografia. In tale congiuntura si avviò un lungo, faticoso, combattuto processo, che accompagnò Longhena attraverso l'intera sua carriera. Le vicende del progetto, prima, e poi dell'immenso cantiere della Salute toccano ambiti assai più larghi di quello meramente architettonico. Esse incarnano un'intera fase di tensione politica e di drammatici mutamenti culturali all'interno della Repubblica. Le cure di questa sua opera fondamentale costituiscono lo sfondo di più di cinquant'anni di attività, durante i quali l'architetto sigla molteplici opere che hanno toccato profondamente l'immagine urbana di Venezia.
Veste editoriale: Cartonato con Sovraccoperta
Formato: 22,7x24,7
Pagine: 542
Immagini a colori: 474
Immagini b/n: 484
Lingua: GB
Anno: 2004
ISBN: 9788888143545