

Skira Editore
ARNALDO POMODORO. Catalogo Ragionato della Scultura (2 Voll.)
di AA.VV.
a cura di Flaminio Gualdoni
ARNALDO POMODORO. Catalogo Ragionato della Scultura (2 Voll.)
Arnaldo Pomodoro, figura eccellente della scultura internazionale, è protagonista di un percorso espressivo ormai più che cinquantennale.
Arnaldo Pomodoro, figura eccellente della scultura internazionale, è protagonista di un percorso espressivo ormai più che cinquantennale. Dopo l’esordio nel clima di superamento dell’informale, Pomodoro matura un’idea di scultura in cui il paradigma geometrico tridimensionale è alla base di numerosi filoni operativi. Da un canto, il dissolvimento della perfezione geometrica in virtù di una sorta di erosione dovuta a trame segniche complesse e di forte spessore simbolico, che porta l’artista a interrogare anche, in modo specifico, il valore della scultura come topos architettonico, dalla colonna alla stele. D’altro canto, la capacità di quelle stesse partiture segniche di recuperare, dell’identità sorgiva della scultura, il valore di frontalità, di superficie articolata, di luogo proprio d’una grafia che si dispiega per iterazioni e varianti continue.
Celeberrime sono molte delle opere dell’artista, dalla Sfera grande per l’Expo di Montréal, ora collocata a Roma, Ministero degli Affari Esteri, alle versioni di Sfera con sfera per il Cortile della Pigna in Vaticano e per la sede delle Nazioni Unite a New York, dalla monumentale Papyrus per Darmstadt a Novecento, collocata di recente a Roma, EUR.
Il Catalogo generale di Arnaldo Pomodoro, frutto di un pluriennale lavoro di catalogazione sistematica di tutta la sua opera scultorea, documenta il complesso delle opere realizzate dall’artista dal 1953 al 2003, affiancando loro la prima compiuta ricerca documentaria su tutta la bibliografia esistente.
L’opera, coordinata da Flaminio Gualdoni, direttore della Fondazione Arnaldo Pomodoro, è frutto degli studi dell’Archivio Arnaldo Pomodoro e rappresenta la prima tappa della catalogazione complessiva dell’opera dell’artista, che proseguirà con la catalogazione di tutta la sua attività scenica, dell’arte applicata e dell’opera grafica.
Il volume di circa 700 pagine, edito da Skira, comprende i saggi introduttivi di studiosi autorevoli – e storici compagni di strada dell’artista – come Giovanni Carandente, Gillo Dorfles, Sam Hunter e Arturo Carlo Quintavalle; un’ampia sezione di tavole a colori che documentano le opere più significative di Pomodoro; la prima compiuta ricostruzione bio-bibliografica del suo lavoro; e le schede scientifiche di tutte le opere dell’artista.
- Con Saggi di Giovanni Carandente, Gillo Dorfles, Sam Hunter, Arturo Carlo Quintavalle
> Flaminio Gualdoni (Cuggiono, 1954), dopo aver collaborato dal 1982 alle attività del Padiglione d’arte contemporanea di Milano, dal 1988 al 1994 è stato direttore della Galleria Civica di Modena, e dal 1995 al 1999 ha diretto i Musei Civici di Varese, in seno ai quali ha fondato, nel 1996, la Galleria d’arte contemporanea al Castello di Masnago. Dal 1980 insegna storia dell’arte all’Accademia di Brera, Milano e dal 2000 al 2003 alla Facoltà di Conservazione Beni Culturali, Bologna-Ravenna. Dal 1985 collabora alla pagina d’arte del “Corriere della Sera” e a RadioRAI. È direttore scientifico della rivista “FMR”. Tra i libri si ricordano Turcato (Ravenna 1982), Viggiù. Il Museo Butti (Milano 1982), Arte a Roma 1945-1980 (Milano 1988), Arte italiana. Esperienze degli anni ’60/’80 (Torino 1992), Modena. Galleria Civica. Raccolta del disegno contemporaneo (Bologna 1994), Franco Fontana (Milano 1994), Le forme del presente (Torino 1997), Ico Parisi. La casa (Milano 1999), Arte italiana del Novecento (Milano 1999), Arte in Italia 1943-1999 (Vicenza 2000), Il trucco dell’avanguardia (Vicenza 2001) e Giulio Turcato (Milano 2002).
Veste editoriale: Cartonato con Sovraccoperta + Cofanetto
Formato: 24x28
Pagine: 688
Immagini a colori: 150
Immagini b/n: 1200
Lingua: IT-GB
Anno: 2007
ISBN: 9788876243707