
Skira Editore
ALDO ROSSI. Disegni
di Germano Celant
ALDO ROSSI. Disegni
Un percorso inaspettato delle opere immaginate e costruite che consente di avvicinarsi alla figura e al pensiero di Rossi
La fortuna di Aldo Rossi, uno dei maestri indiscussi dell’architettura italiana e internazionale del secondo dopoguerra, è passata, soprattutto nei primi anni di attività, attraverso gli scritti teorici e i suoi disegni. Sarebbe impossibile separare la figura di Rossi dagli appunti personali e dalle riflessioni in forma di segno e colore che si muovono rabdomanticamente tra lo scavo nella memoria dei luoghi e delle forme arcaiche e assolute che ha inseguito per tutta la sua vita.
Il disegno diventa fin dall’inizio forma di scrittura privilegiata e costante, è la tavola bianca su cui Rossi lungo gli anni ama muoversi con libertà, giocando con i frammenti della storia e dell’architettura di volta in volta amati e incontrati. Questo libro, curato da Germano Celant e dalla Fondazione Aldo Rossi, parte da questo fondamentale presupposto e costruisce una storia unica e sorprendente delle opere del maestro milanese attraverso l’importante archivio dei disegni originali, di cui moltissimi inediti, raccolti dalla stessa Fondazione.
Un percorso inaspettato che segue cronologicamente le opere immaginate e costruite e consente di avvicinarsi alla figura e al pensiero di Rossi come raramente era avvenuto prima.
Schizzi, disegni, idee tracciate, acquerelli, collages compongono un universo straordinario di segni e riflessioni al tratto che aiutano a comprendere meglio il modo di pensare e di costruire progetti di Aldo Rossi, proponendolo sotto una luce diversa, lontana da alcune facili riduzioni della critica contemporanea.
Rossi artista e architetto, due ruoli che si mescolano e sovrappongono continuamente con la figura dell’intellettuale ossessivamente appassionato della città storica, delle sue icone e insieme del progetto moderno che lui interpretò con assoluta originalità.
> Germano Celant (Genova, 1940) è Senior Curator per l’arte contemporanea del Solomon R. Guggenheim Museum, New York e contributing editor delle riviste Artforum e Interview, New York, e responsabile della rubrica Arte per il settimanale L’Espresso. Autore di numerose pubblicazioni, tra libri e cataloghi, è conosciuto internazionalmente per la sua teorizzazione dell’Arte Povera. Con Skira ha pubblicato Manzoni. Catalogo generale, Arti & Architettura 1900/2004 e recentemente il catalogo della straordinaria mostra Anselm Kiefer a Bilbao e Kiefer e Mao che mille fiori fioriscano alla Triennale di Milano.
Veste editoriale: Cartonato con Sovraccoperta
Formato: 24x28
Pagine: 304
Immagini a colori: 264
Lingua: IT
Anno: 2008
ISBN: 9788861301429