ALBERTUS SEBA'S CABINET OF NATURAL CURIOSITIES

Taschen

ALBERTUS SEBA'S CABINET OF NATURAL CURIOSITIES

Prezzo regolare €78.00 Prezzo scontato €72.00

di Irmgard Müsch - Jes Rust - Rainer Willmann

LE CURIOSE CREATURE DI ALBERTUS SEBA
Un’insolita Collezione di Esemplari naturali


Il Cabinet of Natural Curiosities di Albertus Seba è uno dei più bei libri di storia naturale del XVIII secolo, nonché uno dei volumi più premiati di tutti i tempi.

Sebbene fosse abitudine degli scienziati del tempo raccogliere esemplari naturali, Albertus Seba (1665–1736) ci metteva una passione senza precedenti. La sua fantastica collezione di animali, piante e insetti da tutto il mondo divenne famosa a livello internazionale già durante la sua vita.

Nel 1731, dopo anni di collezionismo, Seba decise di pubblicare un libro che raffigurasse ogni suo pezzo, commissionandone le illustrazioni da raccogliere in un catalogo in quattro volumi – dalle piante esotiche a serpenti, rane e coccodrilli, dalle conchiglie ai coralli, dagli uccelli alle farfalle, passando per creature fantastiche quali l’idra e il drago, senza tralasciare alcune creature oggi estinte.

La superba riproduzione di Taschen è tratta da un raro originale a colori, e l’introduzione contribuisce a collocare l’opera nel giusto contesto storico e sociale offrendoci informazioni riguardanti l’affascinante tradizione dei gabinetti delle curiosità (in cui si inserisce la collezione di Seba).

Queste immagini sorprendenti mostrano tutta la meravigliosa diversità del mondo naturale, nonché l’abilità degli incisori nel realizzare queste tavole finemente dettagliate.” —  The Huffington Post

> Irmgard Müsch, nata nel 1967, ha studiato storia dell’arte, storia e archeologia classica a Magonza e Berlino. La sua tesi di dottorato (1999) esamina la Kupfer-Bibel di Johann Jakob Scheuchzer, un commento scientifico alla Bibbia riccamente illustrato e risalente agli inizi del XVIII secolo. Ha scritto e pubblicato di arte del XVIII e XX secolo e di illustrazioni scientifiche.
> Jes Rust, nato nel 1963, ha studiato geologia, paleontologia e zoologia a Gottinga e Kiel. Le sue tesi vertono sull’evoluzione delle conchiglie fossili che abitavano le acque della Grecia preistorica. Assistente all’Istituto di zoologia di Gottinga tra il 1993 e il 1999, nel 2001 è diventato professore di paleontologia degli invertebrati e filogenesi degli insetti all’università di Bonn.
> Rainer Willmann è professore di zoologia all’Università di Gottinga, direttore del suo museo di zoologia e co-fondatore del suo centro di ricerca per la biodiversità e l’ecologia. Specialista di filogenesi ed evoluzione, è ricercatore nel settore della biodiversità e della sua storia.

Veste editoriale: Cartonato con Sovraccoperta
Formato: 24,5x37,2
Pagine: 592
Immagini a colori:
Immagini b/n:
Lingua: GB
Anno: 2020

ISBN: 9783836569064