
Skira Editore
ALBERTO BURRI. Opera al Nero. Cellotex 1972-1992
Attraverso una selezione di trenta opere realizzate nell’arco di un ventennio, fra il 1972 e il 1992, il volume offre uno sguardo sugli esiti espressivi che hanno connotato il linguaggio di Alberto Burri dopo gli anni ’50 e ’60, quando ormai si era già imposto all’attenzione della critica internazionale.
Il cellotex, che l’artista in precedenza ha sempre impiegato come supporto per altre composizioni, diviene ora l’“opera”. In un processo di graduale denudamento del mezzo espressivo Burri giunge all’elemento di base, al materiale che da sempre è stato concepito al servizio di altro. Non diversamente da quanto avveniva con i suoi cicli più iconici, fra i quali i Sacchi, i Legni o le Plastiche combuste, la materia continua ad essere la vera protagonista in grado di stabilire essa stessa, al proprio interno, regole ed equilibri compositivi.
Pur nel suo aspetto apparentemente disadorno, ma in realtà puro e spazializzato, ecco spiegarsi in Burri l’uso insistito del monocromo: più che un nero è il suo nero, e non è mai identico a se stesso; cambia forma, dimensione, crea uno spazio all’interno del quadro, lo diversifica, lo moltiplica; anche quando la composizione appare inalterabile nella sua fissità, è tuttavia suscettibile di varianti, imperniate su differenze minime, quasi impalpabili, in modo tale da porsi, di volta in volta, come un evento unico e irripetibile. Con i Cellotex Burri dimostra di essere giunto a una suprema misura “classica”, riscoprendo un rigore compositivo mai giunto prima a esiti di così elevata raffinatezza.
La monografia è introdotta da uno scritto di Maurizio Calvesi e corredata da un saggio del curatore Bruno Corà, autore inoltre dell’analisi critica delle opere; seguono l’indagine di Rita Olivieri sulla fortuna critica dei Cellotex, un testo di Vittorio Rubiu, una dettagliata biografia dell’artista a cura di Aldo Iori, la ricostruzione dei rapporti di Burri con la Biennale di Venezia condotta da Laura Lorenzoni e un’intervista di Manuela De Leonardis ad Aurelio Amendola, per molti anni amico e fotografo di fiducia di Burri.
- Catalogo di Mostra: Verona, Galleria dello Scudo (15 Dicembre 2012 – 31 Marzo 2013)
Veste editoriale: Cartonato
Formato: 24x30
Pagine: 316
Immagini a colori: 223
Immagini b/n: 233
Lingua: IT
Anno: 2012
ISBN: 9788857218366