di Erwin Panofsky
a cura di Pietro Conte
Un’immensa panoramica dedicata al simbolismo funerario, una forma e un luogo in cui sedimenta l’essenza di un’epoca, uno stadio dello sviluppo dell’esistenza e del pensiero umani.
Scultura funeraria, l’ultima opera pubblicata da Erwin Panofsky su richiesta di alcuni suoi studenti, è la rielaborazione di un corso universitario tenuto presso l’Institute of Fine Arts della New York University.
Partendo dall’Egitto e seguendo il tema dell’arte funeraria attraverso le sue affascinanti espressioni culturali – greche, romane, paleocristiane, romaniche, gotiche, rinascimentali, fino ai grandi monumenti del Barocco –, Scultura funeraria illustra i tanti volti assunti nei secoli da questi particolari monumenti. Se essi ci appaiono in qualche modo familiari, per quanto esotica sia la loro origine, è perché il loro significato non ha mai smesso di riguardarci. L’esplorazione di Panofsky attraversa i secoli, le religioni, le nazioni e le culture per farci comprendere fino in fondo il loro significato. Con esempi sapientemente scelti dalla poesia, dalla filosofia e dalla musica, il grande storico dell’arte illumina e oggettivizza un sentire comune dell’esperienza umana.
* Di Erwin Panofsky (1892-1968) Einaudi ha pubblicato Il significato nelle arti visive (1962, ultima edizione nella «Piccola Biblioteca Einaudi», 2010), Studi di iconologia. I temi umanistici nell’arte del Rinascimento (1975, ultima edizione nella «Piccola Biblioteca Einaudi», 2009), Saturno e la melanconia (con Raymond Klibansky e Fritz Saxl, «Saggi», 1983) e Il vaso di Pandora (1992).
Veste editoriale: Brossura
Pagine: 162
Immagini b/n: 370
Lingua: IT
Anno: 2011
ISBN: 9788806207762