di Roberto Dulio
La tipologia della villa costituisce uno dei campi d’esercizio privilegiato dell’architetto. I maestri dell’architettura contemporanea hanno confermato tale vocazione, rendendola anzi il banco di prova delle sperimentazioni più ardite. Le vicende dell’immediato dopoguerra, la crisi dell’ortodossia modernista, la ricerca di una continuità con la tradizione, variamente interpretata, piuttosto che la scelta di un linguaggio assolutamente nuovo, si possono ripercorrere, o addirittura anticipare, nelle ville prese in rassegna.
Ignazio Gardella, Luigi Moretti, i Bbpr, Carlo Scarpa sono tra i protagonisti del volume, oltre che del dibattito dell’epoca. A essi si affiancano i meno noti, ma non per questo meno significativi, lavori di Mario De Renzi, Ugo Luccichenti, Leonardo Ricci, Bruno Morassutti e Luigi Vietti.
Anche in questi ultimi anni le ville realizzate in Italia da architetti contemporanei quali Herzog e De Meuron, Tadao Ando, Mario Botta, Werner Tscholl, Vincenzo Melluso, contribuiscono ad alimentare l’esercizio della comprensione progettuale di un tema sempre vivo quale quello della residenza monofamiliare.
> Roberto Dulio è nato a Vigevano nel 1971, si laurea in Architettura nel 1998 al Politecnico di Milano e consegue il Dottorato di ricerca in Storia dell’architettura al Politecnico di Torino nel 2003. Insegna Storia dell’architettura alla facoltà di Architettura e Società del Politecnico di Milano e svolge attività di ricerca presso istituzioni pubbliche e private. Collabora con ‘Casabella’, ‘Domus’ e il ‘Giornale dell’architettura’. È autore di Giovanni Michelucci 1891-1990 (Milano 2006, con Claudia Conforti e Marzia Marandola), Oscar Niemeyer. Il palazzo Mondadori (Milano 2007), Introduzione a Bruno Zevi (Roma-Bari 2008), Ville in Italia dal 1945 (Milano 2008) e curatore di Bruno Morassutti 1920-2008 opere e progetti (Milano 2009, con Giulio Barazzetta).
Veste editoriale: Cartonato con Sovraccoperta
Formato: 30×24,5
Pagine: 254
Lingua: IT
Anno: 2008
ISBN: 9788837060909
Roberto Dulio è nato a Vigevano nel 1971, si laurea in Architettura nel 1998 al Politecnico di Milano e consegue il Dottorato di ricerca in Storia dell’architettura al Politecnico di Torino nel 2003. Insegna Storia dell’architettura alla facoltà di Architettura e Società del Politecnico di Milano e svolge attività di ricerca presso istituzioni pubbliche e private. Collabora con ‘Casabella’, ‘Domus’ e il ‘Giornale dell’architettura’. È autore di Giovanni Michelucci 1891-1990 (Milano 2006, con Claudia Conforti e Marzia Marandola), Oscar Niemeyer. Il palazzo Mondadori (Milano 2007), Introduzione a Bruno Zevi (Roma-Bari 2008), Ville in Italia dal 1945 (Milano 2008) e curatore di Bruno Morassutti 1920-2008 opere e progetti (Milano 2009, con Giulio Barazzetta).
Limond s.a.s. di Cardinali Paolo & C.
Via Arnolfo di Cambio 24/A
37138 Verona – Italy
P.IVA: 03119440232
Mail: info@limond.it
Copyright © 2023 Limond
Contattaci