fbpx

LIMOND

VESPER No.6: Magic

18,00 

1 disponibili

a cura di Dipartimento di Culture del Progetto Università IUAV di Venezia

Il mondo reale vive e coabita con l’onirico, il surreale, il sogno, il simbolo, il mito, la favola, la magia. Se ciò che è concreto può apparire chiaro, misurabile, dimensionabile, oggettivo e razionale, comunque, a volte, qualcosa sfugge. Una vasta bibliografia e un’immensità di opere da secoli inseguono quel qualcosa in fuga, quella scia, quell’intangibile che può alterare la realtà. Riti di attraversamento dello spazio, misteri che offrono inalienabili profondità temporali alle scene, architetture tatuate di simboli o impostate su figure e forme capaci di costruire connessioni, città il cui senso e significato non si esauriscono nel dato oggettivo: la magia è il nesso impalpabile tra la realtà e altro, è cercare una possibilità nell’esistente.

The real world lives and coexists with the oneiric, the surreal, with dreams, symbols, myths, fairy tales, magic. If that which is concrete can appear clear, measurable, objective, and rational, there is something, however, that sometimes escapes us. A vast bibliography and an immensity of works have for centuries been chasing that fleeting something, that trail, that intangible element that can alter reality. Rites of crossing space; mysteries that yield inalienable temporal depths to scenes; architectures tattooed with symbols or based on figures and forms capable of building connections; cities whose meaning and significance are not limited to the realm of objectivity: magic is the impalpable connection between reality and something other, it is the search for a possibility in the existing.

Veste editoriale: Brossura
Formato: 20,5×29
Pagine: 216
Immagini a colori-b/n:
Lingua: IT-GB
Anno: 2022 (Spring/Summer)

ISBN: 9788822908179

ISSN: 2704-7598