fbpx

LIMOND

VESPER No.5: Moby Dick. Avventure e Scoperte | Adventures and Discoveries

18,00 

a cura di Dipartimento di Culture del Progetto Università IUAV di Venezia

Il racconto di Melville è qui evocato per indicare, ricordare e mettere al centro la “ricerca di frontiera”, modalità d’indagine letteralmente posizionata alle estremità delle conoscenze, al confine di ciò che si sa. Compito di ogni ricerca è superare il già noto, il già dato, ma oltre le vie mainstream lavorare al limite implica affrontare questioni controverse, difficili da dirimere con metodologie assodate, chiede quindi “la mossa del cavallo”, presuppone sperimentazioni anche nel fare. Ancora, la ricerca di frontiera è tesa a confutare paradigmi dominanti, opera con un elevato grado di incertezza e di fallimento.

Melville’s narrative is mentioned here to suggest, recall and emphasise ‘frontier research’, meant as a mode of investigation literally positioned at the extremes of knowledge, at the edge of what is known. The task of any research is to go beyond the already known, the already given. Beyond the mainstream, however, working at the edges means tackling controversial issues, which are difficult to settle with established methodologies: it calls for the ‘move of the knight’. In other words, it requires experimentation even in practice. More than that, frontier research is aimed at refuting dominant paradigms, thereby working with a high degree of uncertainty and failure.

Veste editoriale: Brossura
Formato: 20,5×29
Pagine: 224
Immagini a colori-b/n:
Lingua: IT-GB
Anno: 2021 (Fall/Winter)

ISBN: 9788822907141

ISSN: 2704-7598