fbpx

LIMOND

VENEZIA E IL MODERNO

25,00 

5 disponibili

a cura di Maria Bonaiti – Cecilia Rostagni

VENEZIA E IL MODERNO. Un Laboratorio per il Novecento

Il volume ripercorre alcune tappe significative del dibattito architettonico che, nel corso del Novecento, ha interessato la città di Venezia: dal ruolo svolto in laguna dai maestri (attraverso l’analisi di alcuni casi esemplari, come i progetti non realizzati di Frank Lloyd Wright e Louis Kahn, passando per gli interventi di Carlo Scarpa presso La Biennale) alla problematica questione che vede la città veneta imporsi nel mondo quale “modello” (dall’Ottocento alla lezione di piazza San Marco nell’opera di Eliel ed Eero Saarinen, fino alle più recenti riflessioni di Paulo Mendes da Rocha), per concludere con una considerazione intorno al ruolo privilegiato, nell’ambito della costruzione e del rinnovamento della città, svolto dall’Ater di Venezia (che ha coinvolto progettisti di tutto rilievo come Giancarlo De Carlo), di cui si sono appena celebrati i cento anni dalla fondazione.
Completa il testo una sezione di disegni, in larga parte inediti, che documenta la vitalità nascosta dell’architettura moderna a Venezia, ovvero la vocazione con cui, secondo Manfredo Tafuri, «Venezia tenta di resistere dentro la sua origine. Di tale resistenza Venezia diventerà simbolo quando in essa la continuità comincerà ad essere tradita dalla ripetizione e dal feticismo impotente».

Veste editoriale: Brossura
Formato: 14,5×21
Pagine: 208
Immagini a colori:
Immagini b/n:
Lingua: IT
Anno: 2018

ISBN: 9788874628247

————————–

INDICE

  • Introduzione
  • Maestri in laguna
    • Roberta Martinis, Un americano in volta di Canal. Frank Lloyd Wright e il Masieri Memorial
    • Maria Bonaiti, Una «stoà veneziana». Il Palazzo dei Congressi di Louis I. Kahn
    • Marco Mulazzani, Permanenza nel mutamento. I Giardini della Biennale di Venezia
  • Venezia come modello
    • Massimiliano Savorra, Venezia a Manhattan. Riflessi italiani nell’immagine del grattacielo
    • Chiara Baglione, La lezione di piazza San Marco nell’opera di Eliel e Eero Saarinen
    • Daniele Pisani, «L’esempio di Venezia». Riflessioni su un progetto di Paulo Mendes da Rocha
  • Ater a Venezia. Costruire la città
    • Cecilia Rostagni, Iacp-Ater compie cento anni
    • Anja Radomirovic, San Giuliano a Mestre. Da un progetto per la ricostruzione al quartiere INA-Casa
    • Lorenzo Mingardi, La suggestione della similitudine. Giancarlo De Carlo a Mazzorbo
  • Archivio storico Ater. Disegni in mostra