fbpx

LIMOND

UTOPIE RADICALI

38,00 

Esaurito

a cura di Pino BrugellisGianni PettenaAlberto Salvadori

UTOPIE RADICALI. Archizoom, Remo Buti, 9999, Gianni Pettena, Superstudio, UFO, Zziggurat

Utopie Radicali è il titolo della mostra che presenta le opere degli architetti radicali fiorentini a più di mezzo secolo di distanza dai loro esordi. Nati in un fecondo momento di crisi, in un periodo segnato, a Firenze, dalla tragica alluvione del 1966, e caratterizzato, in tutta Italia, da forti tensioni politiche e sociali ma anche da un grande rinnovamento artistico e linguistico, i lavori di Archizoom, Remo Buti, 9999, Gianni Pettena, Superstudio, UFO, Zziggurat sono oggi presenti nei principali musei del mondo. Gli scritti, i disegni e i progetti dei sette protagonisti godono infatti tuttora di una capillare diffusione, e hanno influenzato più di una generazione di architetti, storici, designer e artisti in moltissimi paesi.
Questo volume offre per la prima volta la possibilità di conoscerne l’opera teorica e visiva, e, grazie a un’accurata ricostruzione del contesto in cui poté svilupparsi, restituisce uno spaccato unico e in larga parte ancora inesplorato di una capitale dell’architettura del secondo Novecento.

MostraUtopie Radicali. Oltre l’architettura: Firenze 1966-1976 (Centro di Cultura Contemporanea Strozzina – Palazzo Strozzi)

Dal 20 ottobre 2017 al 21 gennaio 2018 gli spazi della Strozzina ospitano Utopie Radicali, una mostra – prodotta e organizzata da Fondazione Palazzo Strozzi, Fondazione CR Firenze e Osservatorio per le Arti Contemporanee – che celebra la straordinaria stagione creativa fiorentina del movimento radicale tra gli anni Sessanta e Settanta del Novecento. Il percorso riunisce per la prima volta in un’unica mostra le opere visionarie di gruppi e personalità come Archizoom, Remo Buti, 9999, Gianni Pettena, Superstudio, UFO e Zziggurat, in un caleidoscopico dialogo tra oggetti di design, video, installazioni, performance e narrazioni capaci di raccontare un altro mondo possibile, un’utopia critica che ha avuto il merito di rompere con lo status quo di quegli anni, rendendo Firenze il centro di una rivoluzione di pensiero che ha segnato lo sviluppo delle arti a livello internazionale.

Veste editoriale: Brossura con Bandelle
Formato: 16,7×24
Pagine: 352
Immagini a colori:
Immagini b/n:
Lingua: IT
Anno: 2017

ISBN: 9788822901149

————————–

INDICE

  • Arturo Galansino, Direttore Generale Fondazione Palazzo Strozzi
  • Umberto Tombari, Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze
  • Domani, col senno di poi, Mirko Zardini, Direttore Canadian Centre for Architecture
  • Saggi
    • Gianni Pettena, Le ragioni di un’utopia
    • Pino Brugellis, Manuel Orazi, Radicali per sempre
    • Alberto Salvadori, Intervista a Lara-Vinca Masini
    • Marie-Ange Brayer, Il progetto architettonico radicale come «design territoriale»
    • Maria Cristina Didero, Il design radicale non è mai esistito
    • Marco Brizzi, Architetture tracciate nell’editoria
    • Manfredo di Robilant, L’eredità dei Radicali, ovvero le due accezioni di un aggettivo
  • Utopie Radicali
    • Archizoom Associati, a cura di Francesca Balena Arista
    • Remo Buti, a cura di Giovanni Bartolozzi
    • 9999, a cura di Marco Ornella
    • Gianni Pettena, a cura di Elisabetta Trincherini
    • Superstudio, a cura di Gabriele Mastrigli
    • UFO, a cura di Stefano Pezzato
    • Zziggurat, a cura di Giovanni Bartolozzi
  • Elisabetta Trincherini, Cronistoria
  • Gianni Pettena, Postfazione