LIMOND

TADAO ANDO Vol.1: 1969-1994

50,00 

Esaurito

di Francesco Dal Co

L’opera di Tadao Ando ci pone il problema dell’inadeguatezza degli strumenti interpretativi di cui disponiamo, incapaci di accettare con la ragione la visione orientale del cosmo come intima fusione di ordine e caos.

Meccanismi mentali irriducibili alla logica occidentale, una concezione del tempo inseparabile delle manifestazioni del mondo naturale, sono solo alcuni degli aspetti percepibili nelle opere più vivaci di Ando.

Il repertorio che il presente volume raccoglie permette di individuare i brani in cui l’architetto di Osaka raggiunge quei significati di pienezza inaccessibili a qualsivoglia tentativo di riduzione. Oltre alla ducumentazione relativa all’attività di Ando dagli anni settanta, il volume ospita una scelta esaustiva dei suoi scritti e un’ampia antologia dei più significativi contributi critici apparsi in Giappone e in Occidente.

> Francesco Dal Co (nato 1945), laureato in architettura, è professore di storia dell’architettura presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia. Ha insegnato storia dell’architettura alla School of Architecture, Yale University, ed è professore presso l’Accademia di Architettura dell’Università della Svizzera Italiana. Membro dell’Accademia di San Luca, già direttore del settore Architettura della Biennale di Venezia, è uno dei direttori della Society of Architectural Historians. Dirige la rivista ‘Casabella’, ed è direttore scientifico della divisione Architettura di Electa. Tra le sue pubblicazioni figurano: La città americana (con altri), Laterza, Roma-Bari 1973; Architettura contemporanea (con M. Tafuri), Electa, Milano 1976; Figures of Architecture and Thought, Rizzoli, New York 1984; Tadao Ando, Electa, Milano 1994; Frank O. Gehry, Electa, Milano 1998. Per Electa dirige la collana ‘Storia dell’Architettura italiana’.

Veste editoriale: Brossura con alette
Formato: 22×24
Pagine: 528
Lingua: IT
Anno: 2008

ISBN: 9788837068738