Prezzo valido solamente per pagamenti tramite BB
di Francesco Dal Co
Scelto da François Pinault, imprenditore e magnate francese, per realizzare il Centro d’Arte Contemporanea Punta della Dogana, Ando continua con la restaurazione della Dogana da Mar, storico edificio del XV secolo, il lavoro iniziato nella città lacustre con la riqualificazione di Palazzo Grassi. Un fil rouge che lega, senza stravolgere, sempre in maniera diversa, l’antico e lo riporta a funzionalità ed estetica contemporanee.
Il volume è sì la storia di un intervento ‘conservativo ma non bloccato’ ad opera del giapponese, ma anche un’indagine profonda sulla nascita del progetto stesso, considerato figlio di un padre (‘sanza’ cui non si può fare, secondo le parole dell’architetto rinascimentale Filarete) vale a dire il committente, e di una madre, l’architetto atto a generarlo.
Per Punta della Dogana Ando interviene in modo misurato, conservando la forte personalità del luogo nel pieno rispetto dell’impianto architettonico originario; coerente con il passato e in linea con il presente Ando disegna un’alternanza di setti in cemento armato che organizzano gli spazi espositivi e valorizzano, per contrasto, materiali e elementi della struttura preesistente.
Il volume, illustrato da un ricco apparato fotografico che documenta l’evoluzione del cantiere fino all’opera conclusa, è completato dalle interviste a committente e architetto nelle quali ciascuno si racconta; la visione dell’arte contemporanea e dell’architettura nel mondo attuale trova una realizzazione necessaria e coerente nell’opera di Tadao Ando e nell’attività espositiva di Pinault che proprio con l’inaugurazione del nuovo Museo prende permanentemente posto a Venezia.
> Francesco Dal Co (nato 1945), laureato in architettura, è professore di storia dell’architettura presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia. Ha insegnato storia dell’architettura alla School of Architecture, Yale University, ed è professore presso l’Accademia di Architettura dell’Università della Svizzera Italiana. Membro dell’Accademia di San Luca, già direttore del settore Architettura della Biennale di Venezia, è uno dei direttori della Society of Architectural Historians. Dirige la rivista ‘Casabella’, ed è direttore scientifico della divisione Architettura di Electa. Tra le sue pubblicazioni figurano: La città americana (con altri), Laterza, Roma-Bari 1973; Architettura contemporanea (con M. Tafuri), Electa, Milano 1976; Figures of Architecture and Thought, Rizzoli, New York 1984; Tadao Ando, Electa, Milano 1994; Frank O. Gehry, Electa, Milano 1998. Per Electa dirige la collana ‘Storia dell’Architettura italiana’.
Veste editoriale: Brossura con alette
Formato: 24×28,5
Pagine: 262
Immagini a colori: 230
Lingua: IT-GB-F
Anno: 2009
ISBN: 9788837069452
Limond s.a.s. di Cardinali Paolo & C.
Via Arnolfo di Cambio 24/A
37138 Verona – Italy
P.IVA: 03119440232
Copyright © 2023 Limond
Contattaci