di Nicola Flora – Paolo Giardiello – Gennaro Postiglione
Dell’architetto svedese Sigurd Lewerentz (1885-1975) questo volume presenta l’opera completa. Significativa è, nei primi anni, la piena padronanza del linguaggio classico. Dopo il 1930, Lewerentz opera una svolta sostanziale in direzione del razionalismo, che poi abbandona nell’ultima fase della sua produzione a favore di un linguaggio poetico e individualista basato su un raffinato uso dei materiali tradizionali, sulla complessità delle forme, sull’accuratezza dei dettagli artigianali.
Fu un maestro dell’architettura sacra. Tra i suoi progetti spiccano le cappelle di San Knut e Santa Gertrud nel cimitero di Malmö (dal 1916), il restauro della cattedrale di Uppsala, al quale dedicò quasi dieci anni (1947-55), e la chiesa di San Pietro a Klippan (1962-66).
Colin St. John Wilson, che introduce il volume, scrive che “la testimonianza di quest’uomo ha un’indiscutibile autorevolezza e le ragioni del suo rifiuto del linguaggio classico meritano un approfondimento, poiché la sua opera è attraversata da una profonda vena polemica“.
A corredo del volume, un capitolo dedicato alle fotografie scattate da Lewerentz durante la permanenza in Italia, che lo portò a Firenze, Roma, Tivoli, Pompei, a un’antologia critica.
Veste editoriale: Cartonato con Sovraccoperta + Cofanetto
Formato: 25×28
Pagine: 416
Immagini a colori: 200
Immagini b/n: 250
Lingua: IT
Anno: 2001
ISBN: 9788843557806
Limond s.a.s. di Cardinali Paolo & C.
Via Arnolfo di Cambio 24/A
37138 Verona – Italy
P.IVA: 03119440232
Mail: info@limond.it
Copyright © 2023 Limond
Contattaci