di Lesley Jackson
Il volume, strutturato in archi temporali, dai primi anni trenta in poi, delinea le molteplici sfaccettature dell’opera dei coniugi Day. Con estremo rigore Lesley Jackson documenta l’attività di designer condotta con grande indipendenza da Robin Day e Lucienne Conradi. Considerati tra i più noti designer inglesi del periodo postbellico, veri e propri precursori del design contemporaneo, i Day, oltre ai progetti di allestimento per mostre e fiere, sono autori di numerose sedie in polipropilene oltre che in materiali tradizionali. Tra le più note citiamo: Hillestak (1950), 675 e Stamford (1952), Q Stak e Q Rod (1953), Q Swivel (1954) Chevron (1959). Il volume inoltre propone un’ampia documentazione sul lavoro di disegno dei tessuti e delle carte da parati che contraddistingue l’opera grafica di Lucienne Conradi. Il volume si conclude con un dettagliato catalogo delle opere di entrambi i designer.
Veste editoriale: Brossura
Formato: 21×27
Pagine: 256
Immagini a colori: 188
Immagini b/n: 131
Lingua: IT
Anno: 2004
ISBN: 9788837025212
———————–
INDICE
Introduzione. 8
1930-45. Gli anni trenta e la guerra: la formazione e l’insegnamento. 10
1946-50. Gli anni quaranta: giovani designer. 20
1951. Festival of Britain. 44
1952-59. Gli anni cinquanta: i successi di “Contemporary”. 74
1960-69. Gli anni sessanta: disegni’ geometrici e forme architettoniche. 136
1970-93. Carriere recenti. 190
1993-2000. Gli anni novanta: la riscoperta. 216
Apparati
Regesto delle opere di Robin Day 226 Regesto delle opere di Lucienne Day. 239 Bibliografia. 246
Indice dei nomi. 250
Limond s.a.s. di Cardinali Paolo & C.
Via Arnolfo di Cambio 24/A
37138 Verona – Italy
P.IVA: 03119440232
Copyright © 2023 Limond
Contattaci