di AA.VV.
a cura di Giovanna Crespi
La nuova opera di Meier, esempio d’incontro tra storia e innovazione: un volume che documenta tutte le fasi, dai primi schizzi alle immagini del museo costruito.
Il volume, oltre ad ospitare un saggio dell’archeologo tedesco Paul Zanker sulla storia dell’ Ara Pacis la cui costruzione fu decretata dal Senato romano nel 13 a.C. per onorare il ritorno vittorioso di Augusto dopo gli anni di permanenza nelle province di Gallia e di Spagna, presenta i contributi critici di studiosi e architetti italiani volti a cogliere non solo i caratteri di eccellenza dell’opera architettonica dell’americano Meier, ma a inquadrare la costruzione del nuovo
museo dell’Ara Pacis all’interno del dibattito architettonico romano, e più in generale italiano.
Tra il Tevere, il Mausoleo di Augusto, le chiese dei Santi Carlo, Rocco e Gerolamo e le quinte di Piazza Augusto Imperatore progettate da Vittorio Ballio Morpurgo sorge il nuovo museo dell’Ara Pacis, la prima architettura contemporanea che dagli anni della caduta del Fascismo viola la cerchia delle mura aureliane del centro storico ponendosi come elemento di dialogo tra antico e moderno, terreno d’incontro tra cultura classica e contemporanea.
L’iconografia raccolta nel volume, costituita da schizzi di studio, disegni esecutivi e di dettaglio, fotografie di cantiere e dell’edificio ultimato, restituisce le diverse fasi progettuali di un’opera pubblica attesa e allo stesso tempo controversa
Veste editoriale: Cartonato
Formato: 30×24,5
Pagine: 140
Immagini a colori:
Immagini b/n:
Lingua: IT
Anno: 2007
ISBN: 9788837051891
Limond s.a.s. di Cardinali Paolo & C.
Via Arnolfo di Cambio 24/A
37138 Verona – Italy
P.IVA: 03119440232
Mail: info@limond.it
Copyright © 2023 Limond
Contattaci