di Pia Marzano
L’architettura cilena ha dovuto da sempre affrontare un territorio di grande scala, accogliente e includente, che configura un paesaggio naturale percepito come remoto e vergine. A differenza dell’Europa, dove il monumentale viene stabilito dall’architettura, in America il riferimento principale è dato dalla geografia. Questa visione culturale del paesaggio porta a concepire l’architettura in un dialogo spontaneo e costante con la natura. “Fondare” nel territorio e “umanizzare” la natura diventano i due cardini della relazione tra uomo e natura e queste due “azioni” di definizione dei luoghi rappresentano anche i due paradigmi dell’architettura cilena contemporanea.
Il volume propone una disamina degli ultimi vent’anni della produzione architettonica cilena con l’intento di rivelare i meccanismi che regolano il rapporto uomo-natura-architettura, con particolare attenzione all’influenza della dimensione territoriale nel processo di progettazione. Analizzando i progetti più significativi costruiti tra il 1990 e il 2016 emergono i diversi metodi e approcci progettuali al paesaggio naturale, partendo dai punti di contatto con il Movimento Moderno e le innovazioni tecnologiche per poi arrivare a esaminare diversi tipi di rapporto con il contesto naturale, avendo come riferimento da una parte la vastità del territorio e dall’altra la cultura locale che si è sviluppata in esso. In questo modo si cerca di dimostrare l’influenza della dimensione territoriale e di quella culturale nella progettazione e nella configurazione del nuovo paesaggio, nonché come questi aspetti risultino fondamentali nel consolidare una certa identità dell’architettura cilena contemporanea.
> Pia Marziano, architetto, nasce a Roma e coltiva studi ed esperienze professionali tra l’Italia e il Cile. Laureata all’Universidad de Chile di Santiago, ottiene il titolo di Dottore di Ricerca in Architettura e Costruzione all’Università di Roma La Sapienza. Da diversi anni collabora con le due facoltà a ricerche e progetti di didattica. Ha partecipato come tutor a workshop internazionali e i suoi scritti sono stati presentati a congressi e su riviste specializzate. Si occupa di progettazione architettonica, con particolare riguardo al tema del rapporto tra il progetto contemporaneo e il paesaggio naturale e urbano
Veste editoriale: Brossura
Formato: 15×22
Pagine: 160
Immagini a colori-b/n:
Lingua: IT
Anno: 2020
ISBN: 9788822904652
Pia Marziano, architetto, nasce a Roma e coltiva studi ed esperienze professionali tra l’Italia e il Cile. Laureata all’Universidad de Chile di Santiago, ottiene il titolo di Dottore di Ricerca in Architettura e Costruzione all’Università di Roma La Sapienza. Da diversi anni collabora con le due facoltà a ricerche e progetti di didattica. Ha partecipato come tutor a workshop internazionali e i suoi scritti sono stati presentati a congressi e su riviste specializzate. Si occupa di progettazione architettonica, con particolare riguardo al tema del rapporto tra il progetto contemporaneo e il paesaggio naturale e urbano
Limond s.a.s. di Cardinali Paolo & C.
Via Arnolfo di Cambio 24/A
37138 Verona – Italy
P.IVA: 03119440232
Mail: info@limond.it
Copyright © 2023 Limond
Contattaci