fbpx

LIMOND

PIOLTELLO

35,00 

1 disponibili

a cura di Alessandro Rocca

PIOLTELLO. Architetture del Paesaggio metropolitano

Il confronto tra architettura e territorio metropolitano rappresenta la nuova frontiera della ricerca contemporanea. Oggi lo scenario suburbano è un composito incerto, fluido, soggetto a una serie di trasformazioni che possono essere opache e sfuggenti, ma anche violente e radicali. Nell’hinterland milanese la disseminazione dei centri commerciali e direzionali, la congestione e il potenziamento delle infrastrutture e la rapida evoluzione della geografia residenziale coesistono, con effetti surreali e talvolta drammatici, con i campi coltivati e con la trama dei fontanili, delle rogge e delle strade campestri. Questo paesaggio a più strati, e a più significati, è quello che più appartiene alla nostra epoca, è il nostro territorio: un contesto mutevole e ancora largamente incognito, marginale per definizione e spesso culturalmente e politicamente subalterno alla città. Negli ultimi anni il comune di Pioltello, un centro agricolo e industriale alle porte di Milano, ha affrontato i problemi e le potenzialità del suo territorio perseguendo una strategia urbana improntata all’architettura di alta gamma. Il risultato è una serie di opere d’eccezione che, unite in un’esperienza comune, formano una ricerca di grande interesse sulle virtù e sugli eccessi dello sprawl, sulla condizione della campagna urbanizzata, sui problemi e sulle risorse del paesaggio solcato dalle grandi infrastrutture del terzo millennio.

> Alessandro Rocca (Genova, 1959), architetto, si è laureato all’Università di Roma “La Sapienza” con Franco Purini. È redattore delle riviste di architettura “Lotus international” e “Navigator”. Dal 2000 è professore incaricato, presso la prima Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano, per il corso di progettazione architettonica. Come critico di architettura segue le vicende del progetto contemporaneo, le più avanzate sperimentazioni e riflessioni in campo architettonico e urbanistico, le realizzazioni più significative, i maggiori fenomeni di trasformazione urbana. In diverse occasioni ha approfondito l’attività di ricerca su temi specifici con saggi critici pubblicati su numerose riviste italiane e straniere, con partecipazioni a seminari e convegni in Italia e all’estero, con conferenze e lezioni universitarie. È autore di alcuni libri, tra i quali La città dipinta– Genova ’92 (Electa, 1991), Fiere e città (Triennale di Milano-Charta, 1997), Ian Ritchie (Federico Motta Editore, 1998), Educatorium a Utrecht, Rem Koolhaas (Alinea editrice, 1999), Atlante della Triennale (Triennale di Milano-Charta, 1999), I limiti del museo (Dams – Università di Bologna, 2000).

Veste editoriale: Cartonato
Formato: 21×21
Pagine: 140
Immagini a colori: 92
Immagini b/n: 45
Lingua: 2003

ISBN: 9788884915184