a cura di Luca Massimo Barbero
Il Catalogo ragionato delle Sculture di Pietro Consagra (Mazara del Vallo, 1920 – Milano, 2005) rappresenta la più completa e avanzata Pubblicazione esistente su questo fondamentale Aspetto dell’Opera dell’Artista.
Curato da Luca Massimo Barbero, ordinato cronologicamente e suddiviso secondo le diversificate tipologie operative che si riscontrano entro l’amplissima attività creativa dell’artista, costituisce un nuovo punto di vista privilegiato per percorrere a tutto tondo l’intero sviluppo della sua carriera, da cui emerge non solo la straordinaria ricchezza delle opere che lo hanno reso internazionalmente famoso, ma anche la grande varietà dei differenti cicli che con continuità hanno costituito il suo procedere creativo. Frutto del monumentale e capillare lavoro di catalogazione, archiviazione e documentazione di autenticità dell’Archivio Pietro Consagra, diretto da Gabriella Di Milia, il Catalogo ragionato è il primo percorso esaustivo del corpus della scultura dell’artista. Costituito da oltre 650 pagine, presenta un ampio saggio di Luca Massimo Barbero e ulteriori approfondimenti storico-artistici di Gabriella Di Milia e Francesca Pola. Completamente illustrato a colori, il Catalogo comprende oltre 1600 opere realizzate tra il 1937 e il 2004, accompagnate da schede che ne offrono una puntuale analisi bibliografica ed espositiva. Sono così documentate le opere degli anni della formazione, sino alle prime sculture eseguite a Roma nell’immediato dopoguerra, nel contesto delle avanguardie europee dell’epoca, dove si denota già il nascere di una ricerca astratta rigorosa, legata sia alla sintesi sia al colore. Un’ampia sezione è poi dedicata alle opere degli anni Cinquanta, che documentano la nascita e definizione della scultura frontale, aspetto caratteristico e specifico dell’opera di Consagra, approfondendo anche le modalità tecniche e le tipologie esecutive che in quegli anni lo portarono a diventare un punto di riferimento della scultura internazionale. È il caso dei Colloqui, invenzione plastica elaborata a partire dal 1952 e fondata sul dialogo di due elementi fusi in unità, che attraverso la frontalità stabiliscono una inedita relazione tra scultura e spazio. Riflessione che trova nei decenni successivi sempre nuove formulazioni, ad esempio con i Ferri trasparenti, e si approfondisce alla fine degli anni Sessanta nella ideazione di una vera e propria Città frontale. Il percorso prosegue poi attraverso i decenni, ad esempio con le Pietre in marmi preziosi e le Muraglie degli anni Settanta, che oggi appaiono di straordinaria attualità, gli Addossati degli anni Settanta-Ottanta, sino ai lavori estremi dell’artista quali le Doppie Bifrontali, ricostruendo anche le collocazioni nei musei e nelle grandi collezioni, di cui per la prima volta si offre una mappatura precisa. Il volume si offre quindi quale strumento essenziale e aggiornato di conoscenza dell’opera di Consagra per studiosi, collezionisti, galleristi e operatori museali.
Veste editoriale: Cartonato in Cofanetto
Formato: 24×28
Pagine: 496
Immagini a colori: 1760
Immagini b/n:
Lingua: IT-GB
Anno: Giugno 2023
ISBN: 9788857235561
Limond s.a.s. di Cardinali Paolo & C.
Via Arnolfo di Cambio 24/A
37138 Verona – Italy
P.IVA: 03119440232
Mail: info@limond.it
Copyright © 2023 Limond
Contattaci