di Micaela Antonucci – Gabriele Neri
Nelle molte storie finora scritte su Pier Luigi Nervi, uno degli ingegneri e architetti più celebri del XX secolo, l’Africa è rimasta un contesto totalmente inesplorato. Eppure, tra il 1964 e il 1980 lo Studio Nervi – diretto insieme ai figli Antonio, Mario e Vittorio – sviluppa una fitta rete di contatti in questo continente, che portano al coinvolgimento del gruppo in quasi quaranta progetti. Vi sono edifici costruiti (tra i più significativi, il Good Hope Centre a Cape Town, la sede della Banque Africaine de Développement ad Abidjan e la cappella presidenziale di Yamoussoukro), ma anche tante iniziative che, seppur rimaste sulla carta, svelano un sorprendente mosaico di relazioni con i committenti più disparati, in Sudafrica, Costa d’Avorio, Libia, Congo, Nigeria, Repubblica Centrafricana, Tanzania e Algeria.
Le vicende delle opere africane gettano inoltre luce sul sofferto passaggio dalla fase epica – ormai in fisiologico esaurimento – dello Studio Nervi a quella contrassegnata dall’autonomia manageriale ed espressiva dei figli, sullo sfondo di una profonda trasformazione della pratica professionale. Un passaggio che avrebbe potuto, forse, traghettare lo Studio verso nuovi orizzonti, ma che rimase un sentiero interrotto, per la prematura morte del primogenito Antonio nel 1979, sei mesi dopo il padre.
Grazie a un’approfondita ricerca archivistica e a indagini sul campo, il presente volume può illustrare, per la prima volta in maniera organica, l’attività dello Studio Nervi in Africa, analizzandola attraverso diverse lenti storiografiche. Emerge così in controluce l’intreccio di rapporti professionali, politici, economici e culturali tra Italia e Africa, nel momento in cui si ridefinisce l’identità postcoloniale del grande continente.
Come scrive Ana Tostões nell’introduzione, «oggi abbiamo la consapevolezza di dover includere l’Africa tra le geografie dei nostri sforzi per raggiungere una comprensione globale della “diaspora moderna”».
> Micaela Antonucci (Roma, 1973) è professoressa associata di Storia dell’architettura e membro del collegio del dottorato di ricerca in Architettura dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna. Nel 2020 è stata David and Julie Tobey Fellow presso I Tatti – The Harvard University Center for Italian Renaissance Studies. A partire dal 2010, ha dedicato all’opera di Pier Luigi Nervi diversi progetti di ricerca – in collaborazione con atenei e istituti nazionali e stranieri – i cui risultati sono stati pubblicati in numerosi articoli e monografie. Ha curato negli anni 2014-2016 due mostre internazionali sulle architetture per lo sport progettate da Pier Luigi Nervi e dal suo Studio.
> Gabriele Neri (Milano, 1982) è Maître d’enseignement et de recherche presso l’Accademia di architettura di Mendrisio, e professore a contratto di Storia dell’architettura al Politecnico di Milano.
È membro del consiglio di amministrazione della Fondazione Museo del Design di Triennale Milano. Nel 2020 è nominato Weinberg Fellow in Architectural History and Preservation presso l’Italian Academy for Advanced Studies in America, Columbia University. Oltre ad aver curato le nuove edizioni degli scritti di Nervi, è autore di Capolavori in miniatura. Pier Luigi Nervi e la modellazione strutturale (map-Silvana, 2014).
Veste editoriale: Brossura
Formato: 14×21,5
Pagine: 264
Immagini a colori-b/n:
Lingua: IT
Anno: 2021
ISBN: 9788822906083
Micaela Antonucci (Roma, 1973) è professoressa associata di Storia dell’architettura e membro del collegio del dottorato di ricerca in Architettura dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna. Nel 2020 è stata David and Julie Tobey Fellow presso I Tatti – The Harvard University Center for Italian Renaissance Studies. A partire dal 2010, ha dedicato all’opera di Pier Luigi Nervi diversi progetti di ricerca – in collaborazione con atenei e istituti nazionali e stranieri – i cui risultati sono stati pubblicati in numerosi articoli e monografie. Ha curato negli anni 2014-2016 due mostre internazionali sulle architetture per lo sport progettate da Pier Luigi Nervi e dal suo Studio.
Gabriele Neri (Milano, 1982) è Maître d’enseignement et de recherche presso l’Accademia di architettura di Mendrisio, e professore a contratto di Storia dell’architettura al Politecnico di Milano.
È membro del consiglio di amministrazione della Fondazione Museo del Design di Triennale Milano. Nel 2020 è nominato Weinberg Fellow in Architectural History and Preservation presso l’Italian Academy for Advanced Studies in America, Columbia University. Oltre ad aver curato le nuove edizioni degli scritti di Nervi, è autore di Capolavori in miniatura. Pier Luigi Nervi e la modellazione strutturale (map-Silvana, 2014).
Limond s.a.s. di Cardinali Paolo & C.
Via Arnolfo di Cambio 24/A
37138 Verona – Italy
P.IVA: 03119440232
Mail: info@limond.it
Copyright © 2023 Limond
Contattaci