di AA.VV.
L’Opera di Peter Eisenman, controverso e visionario Protagonista del Dibattito progettuale contemporaneo, documentata in una Monografia che ne raccoglie l’intero Lavoro
I saggi di Pier Vittorio Aureli, Marco Biraghi e Franco Purini introducono il volume sull’attività di progettista e teorico di Peter Eisenman e guidano alla lettura della complessa e controversa opera dell’architetto americano. Il catalogo dei progetti, che costituisce il nucleo centrale del volume, ripercorre dagli anni sessanta ad oggi oltre sessant’anni di lavoro; dalle prime case unifamiliari elaborate come una sorta di dichiarazioni teorico-architettoniche, numerate come quadri o sculture astratte, alle opere plastiche di oggi.La sequenza di architetture documenta attraverso fotografie di grande formato e disegni le diverse fasi che nel corso degli anni hanno caratterizzato il lavoro di Eisenman, a partire da una approfondita rivisitazione delle lezioni delle avanguardie radicali europee per poi approdare alla esperienze del decostruttivismo.
Errata Corrige: L’editore si scusa con i lettori e con l’interessato per un errore accorso nell’indicazione di una fonte bibliografica all’interno della bibliografia degli Scritti di Peter Eisenman e su Peter Eisenman. Alle pagine 360 e 368, la curatela del volume di Peter Eisenman, La fine del Classico, Edizioni Cluva, Venezia 1987, impropriamente attribuita a R.Rella, è invece di Renato Rizzi. La corretta fonte bibliografica è la seguente Peter Eisenman, La fine del Classico, a cura di R.Rizzi, Edizioni Cluva, Venezia 1987.
Veste editoriale: Cartonato con Sovraccoperta
Formato: 25×28
Pagine: 384
Immagini a colori: 300
Immagini b/n: 300
Lingua: IT
Anno: 2007
ISBN: 9788837044930
Limond s.a.s. di Cardinali Paolo & C.
Via Arnolfo di Cambio 24/A
37138 Verona – Italy
P.IVA: 03119440232
Mail: info@limond.it
Copyright © 2023 Limond
Contattaci