a cura di Silvio Cassarà
Impregnata di “cultura” nel senso più lato l’opera di Peter Eisenman trasuda l’imponente mole di lavoro condotta da decenni sul significato e il senso della progettazione ai nostri giorni.
Architettura intesa come Storia, come Filosofia, come Arte, come Matematica, come Letteratura, Architettura intesa – come dovrebbe appunto – come rigore di una disciplina che intende riappropriarsi dei propri ambiti operativi, delimitando con estremo rigore i limiti e le possibilità di una professione in continuo confronto con sistemi visivi e apparati tecnologici destabilizzanti.
Nella Storia e fuori della Storia proprio per continuarla, nella Tradizione e fuori della Tradizione per non isterilirsi, l’architettura di Peter Eisenman non intende confortare con la semplice suggestione di un’estetica difficilmente definibile o l’illusione di una tecnica evanescente. E paradossalmente con entrambe. L’imprevedibilità della sua progettazione àncora la progettazione alla individuazione e alla chiarificazione dei propri obiettivi puntualizzando il valore del segno inteso come fondamentale espressione concettuale e non semplice mistificazione formale.
La validità di questo formidabile apparato teorico finalizzato a riportare nei territori dell’architettura un rinnovato e personale sistema linguistico è confermata dal confronto con un sistema territoriale sempre più esteso, come stanno a testimoniare i progetti a scala territoriale del Memorial di Berlino e del Centro Culturale della Galizia, ultimi in ordine di tempo a testimoniare la vitalità di un sistema progettuale in continuo autorinnovamento.
– Catalogo della Mostra: Modena, Auditorium Monzani (18 Giugno – 17 Luglio 2005)
> Silvio Cassarà è architetto e professore di Storia dell’Architettura all’Università di Bologna. Visiting Professor presso alcune università statunitensi, è un attento osservatore della realtà progettuale americana e in particolare newyorkese. Con Skira ha recentemente pubblicato il volume su Richard Meier. Opere recenti.
Veste editoriale: Brossura
Formato: 16,5×21
Pagine: 212
Immagini a colori: 99
Immagini b/n: 128
Lingua: IT
Anno: 2005
ISBN: 9788876243776
Limond s.a.s. di Cardinali Paolo & C.
Via Arnolfo di Cambio 24/A
37138 Verona – Italy
P.IVA: 03119440232
Mail: info@limond.it
Copyright © 2023 Limond
Contattaci