di Peter Zumthor
Il Volume raccoglie una Selezione di Lezioni e Conferenze tenute dal 1988 a oggi.
Con lucidità e rigore Zumthor racconta il suo fare architettura ancorato ai valori della memoria dell’uomo. Riflessioni sull’architettura perduta, sul significato della bellezza, sull’importanza dell’insegnamento attraverso l’esperienza di un architetto-artigiano le cui opere documentano la passione per una architettura concreta e poetica fatta di conoscenze costruttive, di sensibilità e competenza nell’uso della materia, di coerenza nel disegnare e pensare lo spazio anche attraverso l’uso sensuale di luce, materiali e colore.
> Peter Zumthor è nato a Basilea nel 1943. Si è formato come falegname (1958) e alla Kunstgewerbeschule di Basilea (1963) e, successivamente, alla Facoltà di Architettura e design del Pratt Institute di New York (1966). Architetto presso l’Ufficio cantonale per i monumenti storici del Cantone dei Grigioni (1968), è stato incaricato presso l’Università di Zurigo per la tutela e l’inventariazione degli insediamenti storici (1978). Nel 1979 ha aperto il suo studio a Haldenstein, nei Grigioni. Professore inviato a SCI-ARC, Southern California Institute of Architecture di Santa Monica (1988), ha ricoperto il medesimo incarico presso la Technische Universitat di Monaco (1989) e nello stesso anno ha tenuto un workshop alla Sommerakademie di Graz. Nel 1992 è stato Davis Critic alla Tulane University di New Orleans e dal 1994 è membro dell’Akademie der Kunste di Berlino. Nel 1996 è divenuto membro onorario del Bund Deutscher Architekten in Germania e, dallo stesso anno, è professore all’Accademia di Architettura dell’Università della Svizzera Italiana a Mendrisio.
Veste editoriale: Brossura con alette
Formato: 17×24
Pagine: 68
Lingua: IT
Anno: 2003
ISBN: 9788837021399
Peter Zumthor è nato a Basilea nel 1943. Si è formato come falegname (1958) e alla Kunstgewerbeschule di Basilea (1963) e, successivamente, alla Facoltà di Architettura e design del Pratt Institute di New York (1966). Architetto presso l’Ufficio cantonale per i monumenti storici del Cantone dei Grigioni (1968), è stato incaricato presso l’Università di Zurigo per la tutela e l’inventariazione degli insediamenti storici (1978). Nel 1979 ha aperto il suo studio a Haldenstein, nei Grigioni. Professore inviato a SCI-ARC, Southern California Institute of Architecture di Santa Monica (1988), ha ricoperto il medesimo incarico presso la Technische Universitat di Monaco (1989) e nello stesso anno ha tenuto un workshop alla Sommerakademie di Graz. Nel 1992 è stato Davis Critic alla Tulane University di New Orleans e dal 1994 è membro dell’Akademie der Kunste di Berlino. Nel 1996 è divenuto membro onorario del Bund Deutscher Architekten in Germania e, dallo stesso anno, è professore all’Accademia di Architettura dell’Università della Svizzera Italiana a Mendrisio.
Limond s.a.s. di Cardinali Paolo & C.
Via Arnolfo di Cambio 24/A
37138 Verona – Italy
P.IVA: 03119440232
Mail: info@limond.it
Copyright © 2023 Limond
Contattaci