a cura di Paola Marini – Bernard Aikema
LA GRANDE ARTE DI PAOLO VERONESE (1528-1588), UNO DEI PIU’ GRANDI ARTISTI DEL CINQUECENTO ITALIANO, TORNA NELLA SUA CITTA’ DOPO OLTRE 25 ANNI DALL’ULTIMA ESPOSIZIONE TENUTASI NEL MUSEO DI CASTELVECCHO NEL 1988
L’arte di Paolo Caliari detto il Veronese torna nella sua città natale con una mostra dedicata alla sua figura e alla sua opera, promossa e organizzata dal Comune di Verona, Direzione Musei d’Arte e Monumenti, insieme con l’Università degli Studi di Verona e la Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici per le province di Verona, Rovigo e Vicenza, in associazione con la National Gallery di Londra. L’esposizione, allestita nel monumentale Palazzo della Gran Guardia di Verona, si colloca a distanza di ventisei anni dalla rassegna Veronese e Verona tenutasi nel 1988 al Museo di Castelvecchio ed è curata da Paola Marini, direttrice del Museo di Castelvecchio e Bernard Aikema, dell’Università degli Studi di Verona. Il Veronese ebbe la sua formazione nella Verona di Giovanni Caroto, Antonio Badile e soprattutto Michele Sanmicheli, per poi trasferirsi e svolgere la parte centrale della sua carriera a Venezia, della cui scena artistica fu uno dei principali protagonisti insieme a Tiziano Vecellio e Jacopo Tintoretto. Guidò un’operosa bottega, assistito, tra gli altri, dal fratello Benedetto e dai figli Carlo e Gabriele, che portarono avanti l’attività dopo la sua morte.
– Catalogo della Mostra: Verona – Palazzo della Gran Guardia (5 Luglio – 5 Ottobre 2014)
Veste editoriale: Cartonato con Sovraccoperta
Formato: 19,5×25
Pagine: 399
Immagini a colori: 198
Lingua: IT
Anno: 2014
ISBN: 9788891801500
Limond s.a.s. di Cardinali Paolo & C.
Via Arnolfo di Cambio 24/A
37138 Verona – Italy
P.IVA: 03119440232
Mail: info@limond.it
Copyright © 2023 Limond
Contattaci